MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] modo, come del resto in altri lavori dello stesso periodo, il M. – che si era iscritto al Partitonazionalefascista nel 1934 – mostrava un progressivo avvicinamento alle teorie autarchiche.
Accanto agli studi di carattere prevalentemente storico, a ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] dal giornale Russo provvedette a procurarsi – grazie all’interessamento di alcuni amici di Macchia – una tessera del Partitonazionalefascista con iscrizione retrodatata.
Nel 1928 ottenne per la prima volta un’assunzione presso un grande quotidiano ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] La sparizione del nome di Rosboch dalla rivista coincise con la sua mancata ricandidatura nella lista del Partitonazionalefascista alle elezioni del 1934. Secondo alcuni rapporti anonimi della polizia politica, l’esclusione era dovuta ai precedenti ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] Nell'ottobre 1932 il M. si iscrisse al Partitonazionalefascista (PNF). Negli anni successivi, che videro la - 1° ott. 1939) e nel dicembre 1939 entrò a far parte della sottocommissione per la matematica della Mostra della scienza nell'ambito dei ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] 10 giugno l’incarico per l’insegnamento della materia alla Sapienza, l’Università di Roma. Iscritto dal 1932 al Partitonazionalefascista (il 25 maggio 1930 aveva prestato giuramento di fedeltà al regime), nel 1938 fu incaricato del corso ufficiale ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] di 60 sportelli sparsi nelle due regioni medio-adriatiche.
Nel 1926 il M., che aveva aderito nel 1924 al Partitonazionalefascista (PNF), divenne podestà di Ascoli (carica che mantenne fino al 1930) e nel 1927 segretario politico provinciale del ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] , segretario della federazione laziale. Dopo la fusione dell'ANI col Partitonazionalefascista (marzo 1923) entrò nel fascio di combattimento romano.
Chiamato a far parte della commissione riorganizzatrice di quest'ultimo, nominata nell'agosto del ...
Leggi Tutto
SCARAMELLA, Pierina
Paola Govoni
– Nacque a Parma il 18 febbraio 1906 da Gino e da Paolina Levi, entrambi di cultura ebraica.
Figura interessante della botanica italiana dei decenni centrali del Novecento, [...] Giovanni. Cattolico, laureato in architettura e insegnante, Petri si dichiarò «fascista del 1921, iscritto alla M.N.V.» e «iscritto al Partitonazionalefascista ininterrottamente dal marzo 1921» (Petri, 23 settembre 1937, in Censimento personale ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] favorevole all’accordo, salvo riservarsi di denunciarlo alla prima provocazione della parte avversaria.
Fu il principale organizzatore del congresso nazionale del Partitonazionalefascista (PNF) che si tenne a Napoli dal 24 al 26 ottobre ...
Leggi Tutto
MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] nella nuova sede (1935). Promosso bibliotecario capo nel 1936, non poté avere altri avanzamenti perché non iscritto al Partitonazionalefascista.
Nel 1938 pubblicò il primo e più apprezzato dei suoi volumi di ricordi, Il nido nell’erba. Brandelli ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...