RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] fantasia.
Nel 1941, superato il concorso da maestro, fu costretto, per insegnare, a prendere la tessera del Partitonazionalefascista (PNF). In precedenza dichiarato rivedibile per ragioni di salute, nel dicembre del 1943 fu richiamato alle armi ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] 5 ag. 1943, nelle quali furono adottati alcuni importanti provvedimenti.
Il 27 luglio si sancirono la soppressione del Partitonazionalefascista e del Gran Consiglio del fascismo; l'eliminazione del tribunale speciale per la difesa dello Stato e lo ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] concreta degli Italiani nelle terre altoatesine.
Nel febbraio del 1923, dopo essersi iscritto al Partitonazionalefascista, il C. entrò a far parte dei Direttorio nazionale del partito e del Gran Consiglio del fascismo; diresse, tra il '23 e il '24 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] autonomamente ripiegando senza combattere verso il Beghemeder. Il che consentì alla colonna autocarrata guidata dal segretario del Partitonazionalefascista, A. Starace, di coprire i 300 km che separano il confine eritreo da Gondar senza sparare un ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] (28 giugno 1919), aderì al fascismo e il 2 marzo 1921 prese la tessera del Partitonazionalefascista, iscrivendosi l’anno dopo alla Milizia volontaria per la sicurezza nazionale con il grado di console e partecipando a una spedizione di una squadra ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] nel 1920, il F. si era unito in matrimonio con Elsa Massara.
Nel dopoguerra il F. aderì al movimento fascista (al Partitonazionalefascista [PNF] si iscrisse il 1ºluglio del 1922) e partecipò alla marcia su Roma come aiutante maggiore nella colonna ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] collisione con altre figure di spicco del regime, in particolare con il ministro dei Lavori pubblici e segretario del Partitonazionalefascista Adelchi Serena. Il 26 dicembre 1941, proprio a seguito di un’accesa lite avuta con questi in occasione di ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] e collocato nel ruolo speciale. Tornato al paese natale, nel 1921 si iscrisse al Partitonazionalefascista (PNF) e fu tra i promotori del movimento fascista nella provincia di Arezzo. Quello stesso anno fondò il fascio di Castel San Niccolò e ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] Dunn.
Nel 1935 sposò Lina Galeotti, dalla quale ebbe due figli: Giulio e Anna. Si rifiutò di iscriversi al Partitonazionalefascista e nelle elezioni del 1934, dove il segreto non era garantito a causa delle schede contrassegnate, votò contro il ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] Cooperativa di ricerca storica, s.n.t. [ma Fidenza 1992], pp. 101-105; L. Santoro, Roberto Farinacci e il PartitoNazionaleFascista: 1923-1926, Soveria Mannelli 2008; Le due città. Parma dal dopoguerra al fascismo (1919-1926), a cura di R. Montali ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...