RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] Raffaello; ibid., Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, f. 519.276, f. 500.017-II; ibid., Partitonazionalefascista, Senatori e consiglieri nazionali, b. 25, f. 14; ibid., Presidenza del consiglio dei ministri, 1940-41, f. 1.1.10 ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] conflitto con Mussolini sulla politica delle alleanze. Nel periodo più acuto del contrasto Sansanelli era il segretario del Partitonazionalefascista (PNF) – carica che ricoprì tra il novembre del 1922 e l’ottobre dell’anno successivo – e si trovava ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] : M. Saija, B. P. (1889-1955), in Scritti di storia per Gaetano Cingari, Milano 2001, pp. 499-512; A. Baglio, Il Partitonazionalefascista in Sicilia. Politica, organizzazione di massa e mito totalitario (1921-1943), Manduria-Bari-Roma 2005, ad ind. ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] due successive legislature, del 1921 e del 1924, eletto sempre nelle Marche. Il 21 aprile 1924 entrò nel Partitonazionalefascista, non senza trovare resistenze per la sua passata adesione alle liste democratiche. Nel gennaio del 1929 venne nominato ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] (1949-70).
Il cursus honorum fu cospicuo. Avuta la cattedra nel 1936, tre anni dopo l’iscrizione al Partitonazionalefascista, sfiorata nel 1937 la nomina ad accademico d’Italia, Portaluppi fu preside della facoltà di architettura dal 1939 al ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] Roma. Deputato nel maggio del 1924, fu rieletto nel 1929. Membro del Direttorio del Partitonazionalefascista, tra il maggio 1926 e il dicembre 1928 prendeva parte alle sedute del Gran Consiglio, per esserne riconfermato membro, in ragione delle sue ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] del Senato e che nell’ottobre del 1932 lo propose, lui assentendo «di buon grado», per il tesseramento al Partitonazionalefascista. Con lettera del dicembre dello stesso anno, però, la domanda fu respinta senza motivazioni palesi. Durante l ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] e le forze armate e garantì il proprio appoggio al nascente regime. Il 15 maggio 1929 si iscrisse al Partitonazionalefascista presso la federazione di Napoli (fascio di Torre Annunziata), con retrodatazione al 20 febbraio 1921. Come senatore fu ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] federale G. Pala, e membro del direttorio federale provinciale. Da gennaio a marzo 1923 fece parte del gruppo di competenza del Partitonazionalefascista (PNF) per le pubbliche amministrazioni, che aveva l'incarico di elaborare una riforma generale ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] Mussolini il suo capo (V. Vernè, Quello che deve conoscere..., 1927, pp. 17 s.). Nel 1920 si iscrisse al Partitonazionalefascista (PNF) e partecipò alla marcia su Roma, il 28 ottobre 1922 (L. Limongelli, Un virtuoso..., cit.).
Da quel momento ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...