FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] normale attività professionale rivestendo, in parallelo, varie cariche all'interno del PNF (Partitonazionalefascista).
Dal 1922 lavorò nell'ufficio stampa del partito e quando, nel 1923, questo passò alle dirette dipendenze della presidenza del ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] ’ contro la ‘città’. Lo scontro, che produsse inizialmente lo scioglimento della Federazione provinciale del Partitonazionalefascista (PNF), vide il progressivo isolamento di Caradonna e contemporaneamente il coagularsi attorno a Postiglione anche ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] ma Parini rimarcò di non avere avuto la qualifica né di squadrista né di antemarcia, datando l’adesione al PartitoNazionaleFascista (PNF) alla fine del 1922.
Fu Dino Grandi, nell’ambito di una politica di fascistizzazione del ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] Carteggio ordinario, f. Ettore Ovazza; Carteggio riservato, Cat. 480/R, f. Ettore Ovazza; Arch. di Stato di Torino, PartitoNazionaleFascista, b. 106, f. Ettore Ovazza; Fondo Prefettura, Gabinetto, I versamento, b. 561/2 Difesa della Razza, f. Ebrei ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] , l’Istituto di dermatologia e soprattutto l’Istituto di clinica medica diretto da Pende. Nel 1932 si iscrisse al Partitonazionalefascista, presso il fascio di combattimento di Alassio. Il 4 luglio 1935 si laureò con una tesi in dermatologia (105 ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] agrario romano (la probabile data della sua iscrizione al Partitonazionalefascista è l'ottobre 1939), l'A. fupresidente dell'Unione provinciale fascista agricoltori (settembre 1936-febbraio 1940), vicepresidente della sezione agricola ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] 1929, pp. 1388-1395).
Il rapporto con il fascismo fu complesso e non privo di opacità. Torraca si iscrisse al Partitonazionalefascista (PNF) il 29 aprile 1929; Giustino Fortunato, già in una lettera a Gaetano Mosca dell’8 novembre 1922, lo descrive ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] M. mostrava di aver compreso prevedendo, agli inizi del 1926, che tutti i dirigenti avrebbero dovuto iscriversi al Partitonazionalefascista (PNF), se non per obbligo per non danneggiare le proprie organizzazioni.
Mostrando di non aver dimenticato i ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] provinciale dell’Umbria per il circondario di Rieti nel mandamento di Magliano, nelle liste del Partitonazionalefascista. Primo consigliere provinciale fascista d’Italia, nel 1922 partecipò alla marcia su Roma al comando della centuria degli ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] cattolica napoletana a seguito dell’attentato alla sede di Pignataro, di cui era presidente, si iscrisse al Partitonazionalefascista (Parisi, 2012). Monsignor Pietro Del Prete, animatore del movimento cattolico campano, lo segnalò a padre Agostino ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...