ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] amministrativo; Consiglio di Stato; Impiego pubblico; Ente parastatale...) al Dizionario di politica, edito a cura del Partitonazionalefascista.
È in ogni caso il Corso di diritto amministrativo l’opera di maggior impegno. Nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] laureò in giurisprudenza ed esercitò come avvocato nel foro di Napoli.
Squadrista della prima ora, iscritto al Partitonazionalefascista (PNF) dal 1° dicembre 1920, fu seguace di Aurelio Padovani, un carismatico sindacalista, fondatore del fascio di ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] fu siglato in materia un primo accordo tra Luigi Fogar, vescovo di Trieste, il prefetto dell’Istria e il Partitonazionalefascista. Il 16 gennaio 1928, Pederzolli, insieme a Sedej e Fogar, inviò un promemoria al capo del governo, Benito Mussolini ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] del Terzo Reich. Nel 1944, nonostante avesse preso da qualche anno la tessera del Partitonazionalefascista (PNF), a causa della sua discendenza ebraica Stuparich venne portato, seppure per pochi giorni, con la moglie e la madre nella Risiera di ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] sono state più volte collegate all’amicizia con il concittadino Ettore Muti (1902-1943), esponente di spicco del Partitonazionalefascista e segretario dello stesso dall’ottobre 1939 all’ottobre 1940. Nel quadro delle lotte di potere ai vertici del ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] un ordine del giorno manifestò la convinzione che l'accordo di governo con il Partitonazionalefascista dovesse essere mantenuto.
Tra la fine di luglio e l'inizio di agosto dello stesso 1923 le dimissioni del Grosoli (che approderà alla fondazione ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] ’amico Fidia Gambetti, il supplemento Terza pagina.
Diventato il più giovane federale d’Italia, fu tuttavia radiato dal Partitonazionalefascista (PNF) dopo pochi mesi. A Ravenna, mentre si manteneva con un impiego in banca, pubblicò per le Edizioni ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] nel 1938 al concorso per soprintendente di quell'Archivio - appoggiato, fra gli altri, da D. Gardini, vicesegretario del Partitonazionalefascista (PNF) - ma non ottenne la nomina.
Il M., ferratissimo in questioni araldiche e genealogiche, tanto da ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] la propria autonomia e indipendenza nei confronti del regime (in effetti, solo nell’aprile 1929 fu iscritto al Partitonazionalefascista [PNF], per disposizione del segretario federale). Nell’aprile 1926, quando non vi era più speranza di mantenere ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] sera napoletano e poi al Giorno di Matilde Serao, di cui divenne redattore capo. Ostile a prendere la tessera del Partitonazionalefascista, nel 1927fu radiato dall'albo dei giornalisti, poiché un suo articolo, Romolo, Remo e C., apparso sulla Fiera ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...