Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] vecchia classe dirigente. Le elezioni dell’anno successivo, svoltesi tra brogli e violenze, assicurano la vittoria al PartitoNazionaleFascista (PNF) che diviene così, di fatto, padrone della Camera. L’ultima occasione per sbarrare la strada al ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] conseguente giuramento (1° febbraio 1927), si colgono in Rellini i primi tentativi di avvicinamento ai vertici del Partitonazionalefascista (PNF), in linea con l’atteggiamento di collaborazione assunto, negli stessi anni, da altri intellettuali e ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] . La vicinanza delle sue posizioni politiche al fascismo divenne adesione piena quando, nel 1924, accettò la tessera del Partitonazionalefascista.
Nel 1922 aveva pubblicato a Firenze l'ampia raccolta Umanità. Canti sociali (1892-1922), in cui era ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] di farmacologia e igiene nell’Università di Camerino.
Rifiutatosi di entrare nell’Associazione nazionale combattenti, vicina al Partitonazionalefascista (PNF), aderì invece, divenendone uno fra i responsabili locali, all’associazione degli ex ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Radda in Chianti, con il monumento ai caduti nella vicina Castellina.
Nel 1932, anno nel quale si iscrisse al Partitonazionalefascista, partecipò al concorso per il piano regolatore di Tirrenia, ottenendo il secondo premio. L'anno successivo, in un ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] italiano, dove aveva militato fin da giovanissimo seguendo la tradizione paterna. Il 24 giugno 1924 si iscrisse al Partitonazionalefascista (PNF).
Nel 1923 aveva ottenuto un appalto per la manutenzione delle strade di Roma e per lo svolgimento ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] – singolare importanza rivestì l’incarico nella segreteria dell’avvocato A. Fani, deputato e consigliere nazionale del Partitonazionalefascista (PNF).
La stretta collaborazione con uno degli esponenti di rilievo del fascismo perugino rappresentò ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] fino a Löwy, quasi a ribadire la sua diversa natura.
Politicamente poco impegnato, seguendo la corrente si iscrisse al Partitonazionalefascista il 22 febbr. 1933. Personaggio a disagio di fronte a problemi di natura teorica, nel confronto con altri ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...]
Nel 1913 fu chiamato all'Università di Modena e nel 1921 all'Università di Bologna. Dopo il tesseramento al Partitonazionalefascista nel 1923, divenne deputato al Parlamento per la XXVII e XXVIII legislatura (1924-34), sottosegretario al ministero ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] (1931-39) divenne preside - carica poi revocata perché privato, dopo lo scontro con Farinacci, della tessera del Partitonazionalefascista che aveva preso nel 1919 -, istituendo, fra l'altro, un corso di perfezionamento per segretari comunali e una ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...