D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] di diritto pubblico in seguito alla fusione di questa con La Giustizia amministrativa, ottenne la tessera del Partitonazionalefascista; nella nuova Camera egli assunse incarichi di rilievo, quali quello di, presidente della sottogiunta del Bilancio ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] alcun incarico perché priva della tessera del Partitonazionalefascista (PNF). Espulsa dall’Università, si e un’ampia documentazione fotografica che spazia dal 1889 al 1964, materiale in parte pubblicato in Cronache e saggi, a cura di E. Rognoni - L ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] giallo vissuto, Milano s.d. [ma 1947], p. 18), determinarono infatti polemiche crescenti fino all’espulsione di Settimelli dal Partitonazionalefascista nel 1937 e nel 1938 per ordine di Achille Starace, così come era avvenuto nel 1927 e nel 1929 a ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] complessa: le dimissioni, nel dicembre del 1931, di Augusto Turati, segretario del Partitonazionalefascista e presidente del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), avevano aperto la questione della successione alla prestigiosa carica, a cui ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] e il 28 ottobre si iscrisse al Partitonazionalefascista (PNF). Già nel 1927 propose a Gentile, per le collane dell'Istituto nazionalefascista di cultura (INFC), una raccolta di suoi saggi "fascisti", che sarebbe uscita dopo qualche anno con ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] e fanatismo religioso-settario"), infine nella freddezza che egli mostrava verso il regime (la sua tessera di adesione al Partitonazionalefascista, PNF, sembra risalire al 1939).
Il 31 dic. 1930 l'I. divenne membro del comitato direttivo e della ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] Senato per favorire l’attività politica e legislativa del governo nazionale. A partire dal 1925, con le nomine a senatori di uomini politici tesserati al Partitonazionalefascista (PNF), l’Unione era stata oggetto di una progressiva infiltrazione ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] a Padova.
Centurione della MVSN, componente della Commissione di disciplina del Partitonazionalefascista e incaricato dalla fine del 1941 all'ottobre 1942 del collegamento tra il partito e il ministero di Grazia e Giustizia, dopo l'8 sett. 1943 ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Parea assunse anche alcune cariche politiche. Proveniente dalle fila del partitonazionalista, nel 1923 si iscrisse al Partitonazionalefascista (PNF) e ricoprì numerosi incarichi in ambito locale: nel 1925 fu indicato come consigliere dell’Istituto ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] 1921); i resoconti pubblicati dal teatro dell'Augusteo nel novembre 1921, in occasione del congresso di fondazione del Partitonazionalefascista (PNF); la cronistoria della marcia su Roma, nel corso della quale fu in stretto contatto con i gerarchi ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...