TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] sua città nel novembre del 1920 (Bellinetti, 1985, p. 132). Nell’aprile del 1921, seguendo Marinelli, aderì al Partitonazionalefascista (PNF) dopo aver ascoltato a Milano un comizio di Benito Mussolini (Rondina, 2014, p. 91); tuttavia – secondo la ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] . 376). L’ossatura della testata fondata da Leone Fortis fu essenzialmente costituita da democratici apertamente ostili al neonato Partitonazionalefascista, come d’altronde lo stesso Vergano, che all’epoca era ancora un centrista con caute aperture ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] sezioni accese all’economia e alla finanza (A. Pedio, La cultura del totalitarismo imperfetto. Il Dizionario di politica del Partitonazionalefascista, Milano 2000, pp. 30-32).
Negli anni tra la caduta del fascismo e la fine del conflitto lavorò su ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] del 1929 passò a Roma e vi insegnò fino alla morte (a parte i congedi ottenuti durante l’incarico di compilazione del codice penale, durante pubblici (1920), a partire dal 1° giugno 1923 si iscrisse al Partitonazionalefascista e da quel momento fu ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] (dicembre 1928) che riprendeva precedenti progetti già avviati in epoca giolittiana.
Pasini, dal gennaio 1924 iscritto al Partitonazionalefascista (e dal 1926 con la tessera ad honorem), ricevette nel 1928 l’incarico più prestigioso e impegnativo ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] principale di tale intesa che fu suggellata dalla concessione della tessera dei Partitonazionalefascista (1° dic. 1923), dall'inclusione nel "listone" fascista alle elezioni politiche dell'aprile 1924 e dall'incarico di commissario governativo ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] : nascita dei fasci di combattimento in Polesine (1920-1921), Rovigo 1985, pp. 138, 141-144; O. Belluco, Il partitonazionalefascista in Polesine (1920-1939), ibid., in Atti del X convegno di storia polesana… 1984, a cura dell’Associazione Culturale ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] il 1925 fu l’anno di una temporanea caduta in disgrazia dei Terruzzi: Paolo fu infatti espulso dal Partitonazionalefascista per indegnità politica, a causa cioè dei suoi tentativi di pacificazione nel corso della crisi dell’Aventino. Terruzzi ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] nonostante l’impegno profuso con giri di propaganda e raccolte di fondi per il partito, i rapporti con gli apparati del Partitonazionalefascista si complicarono e vennero segnati da accuse di tradimento, delazioni, inchieste interne, riaffermazioni ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] milanese, in seguito assai attivi nel decretarne la rovina politica.
I rapporti con gli organi centrali del governo fascista e del Partitonazionalefascista (PNF) erano destinati a inasprirsi maggiormente dopo la nomina alla segreteria politica del ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...