FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] Stato, indebolirono notevolmente il F., il quale dal 1932 non aveva più rinnovato la tessera del Partitonazionalefascista, mentre a partire dal 1936 il suo nome era finito sulla lista delle personalità che la polizia segreta doveva sorvegliare ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] .
Nel 1945 il D. fu sottoposto ad un procedimento di epurazione da parte del ministero per l'attività da lui svolta sotto il fascismo; iscritto al Partitonazionalefascista nel 1923, era stato segretario reggente del fascio di Pompei dal 1940 al ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] e di dirigere le organizzazioni giovanili e universitarie. Tuttavia, una volta realizzatasi la fusione con il Partitonazionalefascista (PNF), il G., nonostante le riserve precedentemente manifestate, proseguì nel fascismo la sua attività di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] con Iride Amadrudo, giovane dattilografa dell’impresa paterna, nacque Vico, il 9 febbraio 1925. Nel frattempo, iscritto al Partitonazionalefascista (PNF) dal 1920, Vaccaro aveva scalato le gerarchie nella Milizia volontaria per la sicurezza ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Camera dei fasci e delle corporazioni (XXX legislatura) e di ispettore del Partitonazionalefascista, oltre che di direttore della rivista dell’istituto, Civiltà fascista. In questi tre anni Pellizzi mostrò grandi capacità di direzione culturale, ma ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] nel 1932 e si laureò il 13 luglio 1936 con una tesi su La funzione legislativa e regolamentare. Iscritto al Partitonazionalefascista (PNF) di Ascoli Piceno dal 24 maggio 1936, vincitore di una borsa di studio dell'Istituto di studi germanici per ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] Giulietta Bertoldi, dalla quale ebbe due figli, Clotilde (Tilde) e Franco. Nazionalista fervente, si iscrisse il 21 gennaio 1924 al Partitonazionalefascista.
A Mantova approfondì aspetti della filosofia di Dante fin lì considerati marginalmente ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] di regime alla sua morte scrisse che l’adesione al fascismo era stata «pronta e piena», datando l’iscrizione al Partitonazionalefascista (PNF) al 1923, «come era stata risoluta ed energica la sua opera contro i negatori della Vittoria» (Il Popolo d ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] Espero (II [1933], 2), provocò la soppressione della rivista per ordine di B. Mussolini. In novembre Bontempelli fu espulso dal Partitonazionalefascista (PNF) e la M. lo seguì in una sorta di larvato confino a Venezia, nel sontuoso e un po’ funereo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] la crisi del regime liberal-democratico si ritirò dalla vita politica e non si iscrisse mai al partitonazionalefascista, osservando con attenzione lo sviluppo del compromesso diarchico e i limiti della elasticità della struttura statutaria nell ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...