ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] italiana dell’Enciclopedia Italiana.
Quando nel 1933 il governo decise il commissariamento dell’Accademia nazionale dei Lincei, Rossi, iscritto al Partitonazionalefascista (PNF) fin dal 10 aprile 1925, accettò l’incarico, che comportava fra l’altro ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] di commercio, Archivio storico, cit. in Brogioni, 2008, p. 25).
Nel 1927 Vallecchi risultava regolarmente iscritto al Partitonazionalefascista (PNF) e l’anno prima aveva iniziato a corrispondere con Benito Mussolini (Roma, Archivio centrale dello ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] l’assemblea convalidò la sua nomina con ventidue voti contrari. Aderì al gruppo dell’Unione fascista del Senato, riservato ai tesserati del Partitonazionalefascista (PNF), al quale si era iscritto nell’ottobre del 1925. La sua attività parlamentare ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] fu nominato senatore per la 18ª categoria: curiosamente, dovette retrodatare al 1926 la richiesta della tessera del Partitonazionalefascista (PNF) che gli fu rilasciata il 15 luglio 1929. Nella Camera alta portò la sua esperienza di docente ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] . Al ritorno in Italia, nel 1933, incontrò una situazione molto difficile, aggravata dal suo rifiuto di aderire al Partitonazionalefascista. Insegnò in una scuola secondaria in Istria fino al 1935, quando fu escluso dall’insegnamento pubblico; il ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] e di scontro con gli altri capi del fascismo umbro, il M. presentò le dimissioni dal Partitonazionalefascista (PNF) e aderì al gruppo nazionalista, nel cui ambito fu nominato ispettore generale per l’organizzazione e la propaganda; in tale veste ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] , ma invano, di riequilibrare a favore del sindacato corporativo il rapporto di forza con lo Stato e con il Partitonazionalefascista (PNF). In nome di una prospettiva politico-economica che continuò a teorizzare durante tutti gli anni Trenta, il L ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] redigendo il certificato di buona condotta richiesto per la libera docenza, aveva dichiarato Ranzi non iscritto al Partitonazionalefascista benché ‘di sentimenti favorevoli’ al regime, la deriva razzista del governo Mussolini e l’entrata in guerra ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] napoletana nel 1930, ruolo che rivestì sino alla morte, pur tra alterne vicende politiche. Non iscritto al Partitonazionalefascista e assiduo frequentatore di Croce e degli ambienti crociani, gli fu negata la promozione che gli sarebbe spettata ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] e premiazione.
Nel corso degli anni Trenta, l’attività di Venzano, che non si era iscritto al Partitonazionalefascista, fu prevalentemente estranea alla committenza pubblica, e si concentrò su quella privata, in particolare per cimiteri; eccezione ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...