FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] , alternativamente con L. Federzoni, l'ultima seduta del Comitato centrale nazionalista, deliberante la fusione dell'Associazione nazionalista italiana con il Partitonazionalefascista imposta dall'"amore che tutto dà e nulla chiede" e dalla ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] nome e cognome in Israele Zolli e il 31 luglio, per poter continuare a insegnare all’Università, s’iscriveva al Partitonazionalefascista (PNF).
Nel gennaio di quell’anno il nazismo aveva preso il potere in Germania ed era cominciata la persecuzione ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] romano del 1904. Incerta è la sua appartenenza alla massoneria, che comunque negò al momento in cui si iscrisse al Partitonazionalefascista (17 agosto 1932). Tra il 1907 e il 1908 si presentò, senza successo, come candidato alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] che l'attacco nei suoi confronti traesse origine da incomprensioni con i responsabili della federazione locale del Partitonazionalefascista e soprattutto dalle continue frizioni con Starace, indicato dallo stesso B. come colui che si era opposto ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] , come per ogni altro funzionario statale, l’obbligo, sancito proprio nel 1933, di prendere la tessera del Partitonazionalefascista, e quindi negli anni successivi Procacci, costretto da necessità di vita, ma anche dal profondo senso della ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] la professione per dedicarsi all’attività economico-finanziaria, nel 1925 si iscrisse al Fascio di Genova del Partitonazionalefascista e accettò la presidenza della Società finanziaria per l’industria e il commercio. Dimessosi da vicepresidente del ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] , 6-7 novembre 1934).
Nonostante ne avesse fatto più volte richiesta, lo scrittore non ebbe mai la tessera del Partitonazionalefascista (PNF), tanto che in una lettera del 19 marzo 1938 si rivolse direttamente a Mussolini chiedendo un intervento in ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] degli accordi italo-iugoslavi del 1924 -, con l'attribuzione di Porto Barros al Regno iugoslavo.
Fu consigliere nazionale del Partitonazionalefascista (PNF) e, dal 1934 al 1935, membro della Corporazione della previdenza e del credito; dal gennaio ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] di Roma, iscritto d’ufficio dalla federazione di Vicenza, prese la tessera del Partitonazionalefascista. Nello stesso anno fu nominato presidente della Banca nazionale d’Albania.
Il 7 luglio 1928, a sorpresa, fu designato da Mussolini ministro ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] della Corte d’appello di Torino lo 'dispensò' dal partecipare alla cerimonia in quanto, non essendo iscritto al Partitonazionalefascista, non poteva «fregiarsi dell’onore di vestire la camicia nera» (Borgna, 2006, p. 118). Nel 1939, ai tempi ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...