RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] e alto-borghese del fascismo cittadino (Snowden, 1989, p. 57), nel 1926 fu chiamato dal segretario del Partitonazionalefascista, Augusto Turati, ad assumere la guida della segreteria provinciale per favorire una conciliazione tra l’anima moderata ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] e in chimica fisiologica, l’8 marzo 1923, completando così il percorso personale dal nazionalismo al fascismo, s’iscrisse al Partitonazionalefascista (PNF, iscrizione poi retrodata al 1919 in quanto legionario fiumano), divenendo console medico ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] di Cesarò da ministro delle Poste (febbraio 1924), il C. si avvicinava progressivamente al fascismo finché veniva iscritto al Partitonazionalefascista con una lettera del duce del 17 dic. 1923 (B. Mussolini, Opera omnia, Firenze 1951-63, XX, p. 340 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] popolare, maturò un profondo sentimento antifascista, rifiutando sempre l’iscrizione al Partitonazionalefascista (PNF), più volte caldamente suggeritagli, a costo di vedersi escluso da qualsiasi concorso universitario e dalla libera docenza in ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] sotteso alla proposta gentiliana, si piegò nel 1931 a prestare giuramento al regime rifiutando tuttavia l’iscrizione al Partitonazionalefascista (PNF) sino al 1940 quando, in seguito a una circolare relativa alla riapertura delle iscrizioni per gli ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] 1921. In piena crisi aventiniana, il 4 sett. 1924, su designazione del direttorio del Partitonazionalefascista, il M. fu chiamato a far parte di una commissione di 15 membri incaricati di presentare alcune riforme capaci di tradurre normativamente ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] improvvisamente quasi ad accentuare una linea spezzata in movimento.
Il 1° genn. 1926 il M. si iscrisse al Partitonazionalefascista, ottenendo poco dopo la promozione a ispettore principale e, il 24 maggio dello stesso anno, fu insignito dell ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] 1923 fu candidato al Consiglio comunale di Bologna in una lista elettorale promossa da un comitato di ‘partiti d’ordine’, tra cui il Partitonazionalefascista (PNF), al quale si iscrisse il 2 novembre 1923.
In seguito al successo della lista (oltre ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] della Banca d’Italia [ASBI], Carte Orgera, n. 1, f. 12) – e, nel gennaio 1921, si iscrisse al Partitonazionalefascista.
A Napoli, in occasione della cosiddetta campagna del porto, si guadagnò la qualifica di ‘squadrista’ mettendo a disposizione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] il manifesto degli intellettuali antifascisti di B. Croce. Per il resto del Ventennio non prese mai la tessera del Partitonazionalefascista (PNF), ma prestò giuramento di fedeltà al regime (sia come professore, sia come accademico dei Lincei e poi ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...