MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] scelta per i professori incaricati della Cattolica, mentre nel 1933 le nuove direttive che imponevano l’adesione al Partitonazionalefascista (PNF) di tutti i docenti universitari lo misero di fronte a una situazione difficile. Cercò di indurre ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] , al Carlo Felice, alla Fenice e su ribalte minori; amico fraterno del conterraneo Achille Starace, segretario del Partitonazionalefascista, fu corteggiato dal regime. Nel 1929 iniziò una carriera cinematografica: ebbero successo Tre uomini in frac ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] di Giacomo Matteotti (giugno 1924), si ritrovò membro di due commissioni – dei quindici, nominata dal direttorio del Partitonazionalefascista (PNF; 4 settembre); dei diciotto o dei Soloni, governativa (31 gennaio 1925) –, entrambe con il compito di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] estrema, fondando a Genova, insieme a Odero, nel 1919 l’Associazione per il rinnovamento, assorbita successivamente dal Partitonazionalefascista (PNF), al quale egli stesso si iscrisse nel luglio del 1926.
In quegli anni turbolenti Piaggio rilanciò ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] maturò una volta per tutte il suo impegno politico: Oppo seguì l’amico Federzoni entro le fila del Partitonazionalefascista, appoggiando da subito Mussolini, e, in particolare, elogiando il discorso che questi aveva pronunciato alla Mostra dei ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] dell’assimilazione della popolazione tedesca perseguita da Tolomei, che nel 1921 accettò l’omaggio della tessera del Partitonazionalefascista e nel 1923 venne nominato senatore. Insieme a Giovanni Preziosi stilò i provvedimenti per l’Alto Adige ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] lombardo. Nell'aprile 1925 aveva aderito al Manifesto degli intellettuali del fascismo, e nel marzo 1926 si era iscritto al Partitonazionalefascista (PNF), prestando giuramento di fedeltà al regime il 4 dic. 1931.
Nel novembre 1932 il L. fece ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] , e trasferito quindi a Palermo nell’ottobre del 1925, dove rimase fino al giugno del 1929. Iscrittosi al Partitonazionalefascista il 21 febbraio 1926, enunciò i principî della sua azione: ripristinare l’autorità dello Stato, ottenere il sostegno ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] , mentre si intensificò la sua attività di pubblicista. Iscritto al Partitonazionalefascista dal 1933, fu senatore dal 1934 al 1945.
Il carattere nazionalista della politica fascista, il suo tentativo di riassorbire e risolvere entro lo Stato gli ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] la riorganizzazione del gennaio 1927). Nel giugno 1923 (il mese precedente si era iscritto al Partitonazionalefascista) fu eletto nella prima amministrazione fascista della provincia, restando in carica sino al 1927 e svolgendo anche, per un breve ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...