Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] , di cui diviene ispettrice generale, entrando così, con una non facile battaglia, nel direttorio nazionale del P.N.F. (PartitoNazionaleFascista). Nel gennaio del 1925 fonda a proprie spese la «Rassegna Femminile Italiana. Bollettino dei Fasci ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] risposta di Damerini ad Amicucci è datata Venezia 27 dicembre 1927 ed è conservata in Roma, Archivio Centrale dello Stato, PartitoNazionaleFascista, Servizi Vari, ser. I, b. 245.
41. Come per il caso Toffano, seguo la ricostruzione di M. De Marco ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Italiana del Littorio. Istituita nell’ottobre del 1937 riconduce tutte le organizzazioni giovanili alla diretta dipendenza del PartitoNazionaleFascista, per cui i federali provinciali ne assumevano la direzione. Nel 1940 se ne accentuò la finalità ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] con le istituzioni governative, che rivendicano la proprietà demaniale di tutte le strutture già appartenenti al Partitonazionalefascista. Malgrado lotte e azioni legali, molte associazioni sono sfrattate o costrette a pagare affitti molto alti ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] fascismo, Salò. Il 14 maggio 1943 al presidente Messedaglia era stata ritirata la tessera del P.N.F. (PartitoNazionaleFascista), probabilmente dietro gli intrighi di alcuni veronesi suoi concittadini. Una settimana più tardi egli si dimetteva dalla ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] milioni di iscritti anche in seguito all’esperienza della mobilitazione fascista e della Resistenza antifascista. Dopo la conquista del potere politico, il Partitonazionalefascista (PNF) aveva inquadrato nelle proprie fila milioni di italiani ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] per incrementare le vessazioni ai danni dei circoli giovanili. Dopo che Giovanni Battista Giuriati, segretario del Partitonazionalefascista, il 21 aprile 1931, a Milano, aveva accusato la Gioventù cattolica di sconfinare in attività parapolitiche ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] dicembre del 1946, promosso da uomini già appartenuti alla Repubblica sociale italiana o al Partitonazionalefascista. Per un inquadramento storico del partito cfr. P. Ignazi, Il polo escluso. Profilo del Movimento Sociale Italiano, Bologna 1989.
60 ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] non era più liberale, il regime non era più parlamentare, il governo era divenuto monopolio di un partito unico, il Partitonazionalefascista, sovrastato dalla personalità politica e carismatica del suo duce, il primo fondatore e capo di un regime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] vedevano andare in fumo quelle stesse protezioni, con l’effetto di soffiare sul fuoco del dissenso. Al Partitonazionalefascista (PNF) aveva promesso una funzione di guida, che invece mancò, sia perché l’amministrazione dello Stato – prudenzialmente ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...