Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] di Firenze, Bologna, Torino, o allo stesso Flaminio di Roma, che allora si chiamava stadio del PNF (Partitonazionalefascista). Non stupì, quindi, che al congresso di Stoccolma del 1932 l'Italia venisse prescelta, con votazione quasi unanime ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , vestendo l'abito religioso, non si era potuto iscrivere alle organizzazioni di partito (Roma, Archivio Centrale dello Stato, PartitoNazionaleFascista, Segreteria Amministrativa, Servizi vari, ser. I, b. 399, fasc. "Venezia"). I prefetti ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di diversa estrazione e dopo un periodo protratto di lotte intestine alla federazione del P.N.F. (PartitoNazionaleFascista) e a un "ceto fascista" locale piuttosto screditato(2), tale destino s'intreccia, com'è noto, con quello di uno dei suoi ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Lombardo; 16.III Grande serata per solennizzare l'annessione di Fiume all'Italia con l'intervento del direttorio del PartitoNazionaleFascista: dopo il secondo atto fu data la grande apoteosi di Fiume nelle braccia della madrepatria, Il paese dei ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Per riprendere le brevi definizioni iniziali, papa Ratti si trasferì da… Gelasio a Eusebio, puntando sul Partitonazionalefascista come difensore della cristianità. L’Azione cattolica rimase la sola organizzazione dei cattolici a operare nel tessuto ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Ferretti, già capo ufficio stampa del PNF (Partitonazionalefascista) che sarà designato anche presidente del CONI (Comitato olimpico nazionale italiano). La creazione nel 1929 di un girone unico nazionale per il campionato di calcio completa il ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] esplicito al sostegno a un governo liberale spinse Marsich a scrivere alla direzione del P.N.F. (PartitoNazionaleFascista) per dichiarare il suo pentimento per la «malintesa concordia» che aveva contribuito a stabilire al congresso dell’Augusteo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] pensi al coinvolgimento di Cantimori, Chabod, Maturi, Morandi, Jemolo e Morghen nel Dizionario di politica pubblicato dal Partitonazionalefascista nel 1940).
Il fatto è che a tutta questa generazione erano comuni alcuni presupposti taciti, il primo ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] assoldare nella anonima omicidi. Negli anni Trenta Morigi fece carriera in campo politico ricoprendo alte cariche nel Partitonazionalefascista.
Trionfatore a Londra nel 1948 nella prova di pistola automatica fu il magiaro Károly Tákacs. Tákacs, già ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] , il risentimento nei confronti della manodopera rurale(23).
I sindacati fascisti e gli esponenti politici legati a Giuriati, come il segretario del PartitoNazionaleFascista Giorgio Suppiej e gli onorevoli Vittorio Umberto Fantucci e Iginio Maria ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...