• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
629 risultati
Tutti i risultati [1709]
Storia [629]
Biografie [729]
Religioni [124]
Letteratura [65]
Diritto [70]
Geografia [62]
Storia delle religioni [43]
Cinema [50]
Arti visive [47]
Scienze politiche [40]

al-Ḥusain ibn ‛Alī

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Medina 626 circa - Karbalā' 680) di ‛Alī e di Fāṭima, figlia di Maometto. Dopo la rinunzia del fratello al-Ḥasan a ogni aspirazione califfale, i partigiani degli Alidi videro in lui [...] il legittimo pretendente, e quando salì al trono il califfo Yazīd indussero al-Ḥ. a recarsi a Kūfa e a insorgere contro gli Omayyadi: ma la rivolta fu repressa e al-Ḥ., scontratosi con pochi compagni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADI – MAOMETTO – CALIFFO – SCIITI – MEDINA

Corradino di Svevia

Enciclopedia on line

Corradino di Svevia Figlio (Wolfstein presso Landshut 1252 - Napoli 1268) di Corrado IV e di Elisabetta di Baviera; ultimo degli Hohenstaufen. Cresciuto alla corte bavarese, fu chiamato in Italia dai partigiani dell'Impero, [...] dopo la morte di Manfredi (1266). La sua discesa (sett. 1267) ridestò la fazione imperiale, e C., passando per Verona e Pavia e di lì con audace marcia in Toscana, entrava in Roma, trionfalmente accolto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – SCURCOLA MARSICANA – CARLO D'ANGIÒ – HOHENSTAUFEN – CORRADO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corradino di Svevia (5)
Mostra Tutti

Róssi

Enciclopedia on line

Famiglia nobile di Parma, potente soprattutto nei secc. 13º-14º, estintasi nel 1825. Fin verso la metà del sec. 13º i R. furono, come la loro città, partigiani dell'imperatore; poi (1245) cambiarono campo, [...] a causa del matrimonio di Bernardo figlio di Orlando con la sorella di Innocenzo IV. Mentre il ramo principale si estinse al principio del sec. 14º, la discendenza fu continuata da Guglielmo (v.), i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL MORO – CONDOTTIERI – SCALIGERI – LUIGI XII – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi (1)
Mostra Tutti

descamisados

Enciclopedia on line

Appellativo («scamiciati»), introdotto dagli assolutisti, che in Spagna designò i liberali del 1820, difensori della costituzione di Cadice. Nel secondo dopoguerra, il nome è stato dato in Argentina ai [...] partigiani di J. Perón. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARGENTINA – CADICE – SPAGNA

Fòca, Barda II

Enciclopedia on line

Fòca, Barda II Usurpatore dell'Impero di Oriente (m. 989). Nipote dell'imperatore Niceforo II, dal successore Giovanni I Zimisce fu confinato in Amasia. Fuggito nel 971 e proclamato imperatore dai suoi partigiani, fu [...] sconfitto da Giovanni Barda Sclero e chiuso in un convento a Chio. Richiamato dal successore Basilio II, ebbe il comando delle truppe contro Barda Sclero che si era ribellato (978), e lo costrinse alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I ZIMISCE – BARDA SCLERO – CAPPADOCIA – BASILIO II – AMASIA

Kenneth III re di Scozia

Enciclopedia on line

Figlio (m. Monaghavard 1005) del fratello di Kenneth II, Duff, ascese al trono nel 997. Durante il suo regno Etelredo lo Sconsigliato invase il Cumberland (1000). Fu ucciso mentre combatteva i partigiani [...] del cugino Malcolm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ultra

Enciclopedia on line

ultra Nella Francia della Rivoluzione, abbreviazione di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote ecc. che indicava chi spingeva all’eccesso la propria ideologia e prassi politica. Durante la Restaurazione, [...] come abbreviazione di ultraroyaliste, definì i partigiani intransigenti della monarchia assoluta, avversari della carta costituzionale concessa da Luigi XVIII nel 1814. Gli u., dopo aver trionfato nelle elezioni del 1815, dominarono la ‘Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – LUIGI XVIII – NAPOLEONE – CARLO X – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultra (1)
Mostra Tutti

Schiner, Matthäus

Enciclopedia on line

Schiner, Matthäus Ecclesiastico e uomo politico (Mühlebach, Alto Vallese, 1465 circa - Roma 1522); ordinato prete a Roma (1489), fu uomo di fiducia di Giorgio Soprassasso nella lotta contro il vescovo di Sion e i partigiani [...] della Francia (1494-96); poi, divenuto (1499) egli stesso vescovo di Sion, svolse un'intensa attività politica antifrancese, rompendo (1509) col suo antico alleato Soprassasso. Creato cardinale in segreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – MARTIN LUTERO – CARDINALE – CARLO V – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiner, Matthäus (2)
Mostra Tutti

Resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Resistenza Luca Baldissara Precisazioni storiche e concettuali In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] nei Paesi - la Iugoslavia e la Grecia, successivamente l'Italia - dove i movimenti di r. diedero vita a una guerra partigiana vera e propria. Dalla fine del 1942 il peso della Gran Bretagna nel sostegno di questi movimenti andò però riducendosi. Sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (4)
Mostra Tutti

Brandaluccioni

Enciclopedia on line

Seguaci dell’avventuriero Branda de’ Luccioni, al tempo della reazione antifrancese nel 1799 in Italia. Appartenevano ai bassi strati della popolazione e al grido di «Viva Gesù», «Viva Maria», cacciarono [...] i Francesi e i loro partigiani dal Novarese, dal Vercellese e dalla Valsesia, fissandosi nel Canavese. Ma ben presto fu noto lo scopo brigantesco dell’azione e lo stesso generale Suvorov, al comando dell’armata russo-austriaca contro i Francesi, fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: VALSESIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
partigiana
partigiana s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana (spiedo alla bolognese) e diffusa...
partigiano
partigiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone le idee, seguendone le direttive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali