URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] una posizione particolarmente difficile: un ampio fronte ad arco andava dal Volga al Caucaso; dietro al fronte l'attività dei partigiani si veniva facendo sempre più intensa. Fu così che l'esercito tedesco subì la sua più grave disfatta nella seconda ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] il 23 aprile 1941, esasperò la sua ὕβρις. Ma la delimitazione dei confini del neocostituito regno di Croazia e la guerra partigiana che subito dopo divampò, divennero una fonte di continui attriti tra Germania e Italia.
Non c'è nessuna prova che ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] . Fra i drammaturghi si distingue Ts'ao Yu (n. 1905).
Nella pittura si è acuito il contrasto fra i partigiani della pittura in stile classico cinese (acquerello) e di quella in istile europeo. Le autorità non lesinano però incoraggiamenti ai ...
Leggi Tutto
partigiana
s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana (spiedo alla bolognese) e diffusa...
partigiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone le idee, seguendone le direttive,...