Cospiratore inglese, nato a Dethick nel Derbyshire nel 1561, da genitori che lo allevarono segretamente nella più ardente fede cattolica. Recatosi a Londra, entrò subito nelle file dei partigiani dei gesuiti; [...] ma, dopo l'esecuzione del gesuita padre Campion, nel 1582, riparò a Parigi dove si unì ai fuorusciti inglesi che organizzavano un colpo di mano per liberare Maria Stuarda. Tornò in Inghilterra, come capo ...
Leggi Tutto
Seguaci dell’avventuriero Branda de’ Luccioni, al tempo della reazione antifrancese nel 1799 in Italia. Appartenevano ai bassi strati della popolazione e al grido di «Viva Gesù», «Viva Maria», cacciarono [...] i Francesi e i loro partigiani dal Novarese, dal Vercellese e dalla Valsesia, fissandosi nel Canavese. Ma ben presto fu noto lo scopo brigantesco dell’azione e lo stesso generale Suvorov, al comando dell’armata russo-austriaca contro i Francesi, fece ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1450 - m. 1486) del duca Ludovico; ricevette nominalmente in appannaggio (1460), col titolo di conte di Romont, il paese di Vaud, di fatto possesso del fratello Amedeo (poi IX). Fu uno dei principali [...] partigiani del duca di Borgogna Carlo il Temerario; in occasione della rivolta di Filippo Senzaterra, si rese signore quasi indipendente di tutto il Vaud; ma ne fu scacciato dalle truppe di Berna e di Friburgo (1475), né poté più rioccupare il paese, ...
Leggi Tutto
STRATONICE (Στρατονίκη, Stratonice)
Arnaldo MOMIGLIANO
Moglie di Antigono Monoftalmo (v.), figlia del macedonico Corrago o Corrao, madre di Demetrio Poliorcete. Compare solo due volte nella storia, senza [...] particolare importanza: nel 316 a. C. quando i partigiani di Perdicca in Pisidia guidati da Attalo tentarono invano, liberatisi dalla fortezza in cui erano rinchiusi, di stringere trattative con lei, e più tardi, nel 295, quando cadde in mano di ...
Leggi Tutto
Somenzi, Vittorio
Antonio Rainone
Filosofo della scienza, nato a Redondesco (Mantova) il 2 aprile 1918. Ufficiale meteorologo nel Genio aeronautico, nel 1945 partecipò alla Resistenza come ufficiale [...] di collegamento tra gli Alleati e i partigiani; passò poi all'ufficio studi dello Stato maggiore. Dal 1956 è stato contemporaneamente ufficiale dell'Aeronautica e professore incaricato di filosofia della scienza nell'Università degli studi di Roma. ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Simone figlio di Tieri di Ruggero Tornaquinci, nel 1393, valendosi della legge del 1361 sui Grandi, cambiò cognome e arme e si chiamò Tornabuoni. [...] Egli fu tra i primi partigiani della nascente fazione medicea. Due dei suoi figli, Filippo e Francesco, diedero origine a due rami distinti. Filippo di Filippo fu padre di Ludovico, Pietro, Gianfrancesco. Ludovico, cavaliere gerosolimitano, andò nel ...
Leggi Tutto
Figlio di L. Cornelio, pretore nel 44, e di Pompeia, figlia di Gneo Pompeo Magno, detto dall'avo materno Cinna Magno. Fu ad Azio fra i partigiani di Antonio, tuttavia Ottaviano lo perdonò in quella ed [...] in altre occasioni, e nell'anno 5 d. C. lo fece console con Messalla Valerio. C. nominò Augusto, suo erede universale.
Bibl.: V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, II, iii, Lipsia 1904, p. 839 segg.; ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato a Versailles (Kentucky) il 10 settembre 1787, morto a Frankfort (Kentucky) il 26 luglio 1863. Fu, tra i deputati degli stati meridionali, uno dei più decisi partigiani dell'unioismo. [...] Prese parte alla guerra del 1812, poi, eletto nel 1825 deputato, nel 1829 fu nominato presidente della Camera dei rappresentanti, con l'aiuto di Clay e di Adams. Nominato senatore, nel 1835, si dichiarò ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] i partigiani di Gentile misero in salvo il B. ed il fratello maggiore Astorre, prima a Spello, poi a Camerino, quindi nel Regno di Napoli, presso Ascanio Colonna. Caduto Orazio all'assedio di Napoli (1528), i due poterono tornare presso la madre a ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Elvinside (Scozia) il 7 settembre 1836, morto a Londra il 22 aprile 1908. Eletto membro della Camera dei comuni nel 1868, si segnalò fra i partigiani più fidi del Gladstone, [...] grazie al quale fu nominato nel 1871 segretario amministrativo del Ministero della guerra. Tenne questo ufficio sino alla caduta del gabinetto liberale nel 1874 e lo ebbe di nuovo nel 1880 col ritorno ...
Leggi Tutto
partigiana
s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana (spiedo alla bolognese) e diffusa...
partigiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone le idee, seguendone le direttive,...