• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1709 risultati
Tutti i risultati [1709]
Biografie [729]
Storia [629]
Religioni [124]
Letteratura [66]
Geografia [62]
Diritto [70]
Storia delle religioni [43]
Cinema [50]
Arti visive [48]
Scienze politiche [40]

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] la Toscana e s'incontrò a Viterbo con Clemente IV: questi scomunicò Corradino, Enrico di Castiglia, Guido da Montefeltro e altri partigiani del principe svevo, offrì a C. la carica di senatore di Roma per dieci anni e lo nominò il 27 aprile vicario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Istorie fiorentine

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Istorie fiorentine Carlo Varotti Ante res perditas Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] è rilevare come Capponi acquista nelle Istorie i tratti del cittadino ideale, che si è procurato sostenitori («amici») e non «partigiani», ricorrendo non ai modi ‘privati’ procurati dalle ricchezze, ma alle «vie publiche» (VII ii 1), e agendo «con la ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BUONDELMONTE DE’ BUONDELMONTI

FANTUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giovanni Giorgio Tamba Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] gettò nuovamente la città in preda alle più sfrenate lotte di fazione. La sconfitta dei Canetoli non dette tuttavia ai partigiani dei Bentivoglio, guidati da un gruppo ristretto del quale faceva parte il F., la sicurezza di riuscire a mantenersi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTUZZI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PESCE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Giovanni Giovanni Contini Bonacossi PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] di avere a che fare con moltissimi nemici: i fascisti di Torino scrivevano, chiedendo rinforzi, di trovarsi di fronte migliaia di partigiani (Senza tregua: la guerra dei Gap, 1967, pp. 75-76). La vita dei componenti del gruppo GAP era molto dura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIFONDAZIONE COMUNISTA – BATTAGLIONE GARIBALDI – GIUSEPPE DI VITTORIO – TERZA INTERNAZIONALE

ANGUILLARA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Pandolfo Ludovico Gatto Nacque nella seconda metà del XII secolo, e nel giugno del 1186, insieme con altri nobili romani e con Leone "de Monumento" console di Roma, ricevette ad Orvieto [...] a varie persone beni spettanti alla Chiesa. Parecchi anni più tardi, e precisamente dopo il 1240, l'A. era uno dei principali partigiani di Federico II nella Tuscia romana. Come tale nel 1243 si trovò a capo di una aliquota delle truppe imperiali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Batu Khan

Dizionario di Storia (2010)

Batu Khan Principe mongolo, nipote di Genghiz Khan. Morto questi (1229) e nominato gran khan il terzo figlio di lui, Ögödai (1229-1241), B.K. ne riconobbe l’autorità e si sottomise a lui senza resistenza. [...] ), fu eletto gran khan il figlio di Turakina e Ögödai, Güyük, che morì improvvisamente al principio della campagna (verosimilmente ucciso dai partigiani di B.K.). Nel 1251 fu scelto gran khan il figlio di Tolui Möngka, con il quale B.K. era in buoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDA D’ORO – UNGHERIA – BULGARIA – MONGOLI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batu Khan (1)
Mostra Tutti

OMICCIOLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMICCIOLI, Giovanni Margherita ABBRUZZESE Pittore, nato a Roma il 25 febbraio 1901; ha cominciato a dipingere dopo il 1935, maturando lentamente la sua esperienza pittorica. Attivo nell'ambiente romano, [...] con preferenza a distanza di anni. Immediatamente dopo la seconda guerra mondiale, un'intonazione realistica caratterizza i suoi soggetti (Partigiani impiccati, I bombardamenti di S. Lorenzo, I fucilati della Storta). Il suo interesse si volge poi a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMICCIOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

KARADŽIĆ, Vuk Stefanović

Enciclopedia Italiana (1933)

KARADŽIĆ, Vuk Stefanović Giovanni Maver Scrittore serbo, nato il 26 ottobre 1787 a Tršić da famiglia di contadini oriundi dell'Erzegovina, morto a Vienna il 26 gennaio 1864. Con l'aiuto di un parente [...] delle monete, conosceva bene il calendario, ecc.). Nel 1804, in seguito alle lotte fra i Turchi della Bosnia e i partigiani di Karagjorgje, il villaggio di Tršić fu distrutto, e il padre, caduto in miseria, permise al figliolo di recarsi a Karlovci ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA; SERBOCROATA – NUOVO TESTAMENTO – JAKOB GRIMM – MONTENEGRO – ŽUKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARADŽIĆ, Vuk Stefanović (1)
Mostra Tutti

NICOLA il Mistico

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA il Mistico Silvio Giuseppe Mercati Patriarca di Costantinopoli dal 901 al 907 e dal 912 al 925, anno della sua morte. Oriundo dall'Italia passò a Costantinopoli, dove fu discepolo di Fozio. Alla [...] di reggenza del minorenne Costantino (912). Passato il governo nelle mani di Romano Lecapeno, avvenne la conciliazione tra i partigiani di Eutimio e quelli di N., che nel tomo d'unione condannò definitivamente la tetragamia. Documento della grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA il Mistico (1)
Mostra Tutti

CARLOS di Borbone iunior

Enciclopedia Italiana (1931)

Pretendente al trono di Spagna, nato a Lubiana il 30 marzo 1848, morto a Varese il 18 luglio 1909. Era figlio di don Juan, terzogenito del primo don Carlos, e dopo la sottomissione del padre e degli zii [...] le antiche franchigie (fueros) della corona d'Aragona e sforzandosi di contenere le rappresaglie dei suoi più focosi partigiani. Dopo l'abdicazione del re Amedeo, i carlisti trionfarono nelle provincie basche e catalane, sebbene il maresciallo ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XII – ABDICAZIONE – ARMISTIZIO – DON CARLOS – CARLISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 171
Vocabolario
partigiana
partigiana s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana (spiedo alla bolognese) e diffusa...
partigiano
partigiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone le idee, seguendone le direttive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali