VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] il pensiero di E. Chanoux cfr. l'opuscolo Federalismo e autonomie, a cura del Partito d'Azione, Torino 1945; per la lotta partigiana in Valle d'Aosta cfr. i documenti raccolti da V. Ricci per l'Ufficio storico per la guerra di liberazione, Roma 1946 ...
Leggi Tutto
Figlia postuma di Ruggiero II e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel, nacque nel 1146, e fu l'ultima dei Normanni di Sicilia. La leggenda guelfa, della quale in parte Dante si fece eco, [...] incoronazione imperiale a Roma (15 aprile 1191), a Terracina C. si sentì sola sotto la minaccia d'una sommossa. Assediata dai partigiani di Tancredi, onde non si spargesse sangue e le sue truppe si ritirassero sane e salve, ella subì l'onta della ...
Leggi Tutto
SURIKOV, Vasilij
Maria Gibellino Krasceninnicova
Pittore, nato in Siberia nel 1848, morto a Mosca nel 1916. Appartenne all'associazione artistica russa detta la "Società degli espositori ambulanti", [...] degli strelcy, esposto nel 1881 ebbe un successo clamoroso. Vi rappresentò, con vivo senso drammatico, i soldati partigiani della zarina Sofia, sorella di Pietro il Grande, condotti al supplizio, al cospetto della gigantesca e minacciosa figura ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Filippo Ermini
Figlio di Egidio dei conti di Tuscolo, nobile di Roma, nacque in questa città il 1107 e apprese le lettere latine nelle scuole ecclesiastiche; poi, ancor giovane, fu monaco [...] corte di Lotario II in Melfi per concludere la pace tra i monaci e Innocenzo II, che li aveva scomunicati come partigiani dell'antipapa Anacleto. Difese egli con efficacia la causa del monastero; ma quando i monaci furono obbligati all'obbedienza, il ...
Leggi Tutto
TAIRA
MarcelIo Muccioli
. Famosa famiglia giapponese, il cui antenato, Katsurabara-shinnō (786-853) era figlio dell'imperatore Kwammu (782-805), il fondatore di Kyōto. Il figlio di Katsurabara, Takamune, [...] nel 1185, con la battaglia navale di Dan-no-ura, piccola baia vicino a Shimonoseki, dove i Minamoto inflissero ai Taira una tremenda sconfitta, seguita da un'orrenda carneficina che sterminò quasi completamente la famiglia e i suoi partigiani. ...
Leggi Tutto
parte
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
I nomi delle divisioni
Per indicare le divisioni all’interno di una città, M. si serve di diversi termini, alcuni dei quali («parte», «setta») sono correnti [...] solo alla fine la rovina di Roma, a Firenze tutte le divisioni sono sempre state «accompagnate» da sette e da partigiani.
«Dalle parti, la rovina» (Discorsi I VII 10). Il punto di partenza della riflessione di M. sulle differenze fondamentali tra ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] Reale, alloggio delle truppe militari nazifasciste, e vi si trasferì con la famiglia. Alla fine del 1944, sotto la minaccia dei partigiani, i Regge si divisero: la madre tornò a Borgo D’Ale, il padre si nascose a Torino e Tullio si trasferì dai ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Oriente (Cibalae, Pannonia, 328 circa - Adrianopoli 378). Fratello di Valentiniano, venne da questi scelto (364) per assumere la guida della parte orient. dell'Impero. V. ebbe doti [...] di aperta ribellione (365). Procopio, capo della rivolta, fu però ucciso e la rivolta repressa. La breve guerra coi Visigoti, partigiani di Procopio, fu conclusa con un trattato di pace tra V. e il duce visigoto Atanarico (369). Più tardi (371 e ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Vito Antonio Vitale
Nacque tra il 1440 e il 1445 da Giacomo dei Cattanei da Novi, tintore d'indaco. Tintore di seta, ma di considerevole agiatezza, per quanto illetterato, per il senno [...] abbia avuto. Brevissimo il suo potere, nel quale diede prove di saggezza e di dignità pur negli atteggiamenti fieramente partigiani. Sopraggiunto l'esercito francese comandato da Luigi XII, dovette fuggire il 28 aprile 1507. A Pisa fu tradito e ...
Leggi Tutto
RUSSELL, John
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Londra il 18 agosto 1792, morto a Pembroke Lodge il 28 maggio 1878. Fu il più famoso membro della famiglia R. che conta uomini politici e statisti [...] tempo membro di governi e capo di governo. Cominciò a farsi notare come uomo politico dal 1820, emergendo fra i partigiani delle grandi riforme che dovevano trasformare l'Inghilterra nella prima metà del sec. XIX: la riforma elettorale del 1832 e ...
Leggi Tutto
partigiana
s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana (spiedo alla bolognese) e diffusa...
partigiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone le idee, seguendone le direttive,...