PELLETAN, Pierre-Clément-Eugène
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Royan il 29 ottobre 1813, morto a Parigi il 13 dicembre 1884. Si fece apprezzare come giornalista nella Presse [...] sui giornali (un articolo sul Courrier du dimanche gli procurò tre mesi di carcere) e nei libri, polemizzando con i partigiani del Secondo Impero, e dal suo seggio di deputato di opposizione al Consiglio legislativo (1863). Fu tra gli awersarî della ...
Leggi Tutto
LIPPE-BIESTERFELD, Bernhard Ernst zur, principe dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Consorte della regina Giuliana (v. in questa App.), nato a Jena il 29 giugno 1911, figlio di Bernardo, fratello del [...] vicinanze del palazzo reale. Aiutante di campo della regina Guglielmina, passò gli anni dell'esilio a Londra. Fu poi comandante in capo della Resistenza, in continuo contatto con i partigiani olandesi e ritornò in Olanda con le prime truppe alleate. ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] fece due incontri destinati a rivelarsi cruciali per il suo futuro: Enrico Mattei ed Eugenio Cefis, alla guida di gruppi partigiani bianchi.
Dopo la guerra si laureò in giurisprudenza e nel 1948 entrò in magistratura. Dopo aver prestato servizio nei ...
Leggi Tutto
Atteggiamento e dottrina politica che, contro i mutamenti succedutisi in Europa in conseguenza dell’azione napoleonica, rivendicavano la legittimità del potere dinastico spettante per grazia di Dio ai [...] al trono del pretendente Enrico di Chambord, con il nome di Enrico V.
Per analogia, furono chiamati legittimisti in Spagna i partigiani di don Carlos, detti anche carlisti, e in Italia, dopo il 1860, i seguaci dei principi spodestati di Parma, Modena ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (Novara 1943 - Alessandria 2020). Laureata in pedagogia, insegnante, di famiglia partigiana e antifascista, ha ricoperto, sin da giovane, incarichi istituzionali e politici. Dal [...] delle donne ed è stata protagonista di importanti battaglie ambientali. Nel 2017 è stata eletta presidente dell’ANPI (Associazione nazionale partigiani d’Italia), primo presidente donna e non partigiana, di cui dal 2011 è stata vicepresidente. ...
Leggi Tutto
Termine usato dagli Slavi balcanici per indicare coloro che lottavano contro i Turchi e ripreso da A. Pavelić per designare gli appartenenti al movimento croato di ribellione contro il predominio serbo [...] nazista costituirono il partito unico dello Stato indipendente di Croazia, abbandonandosi a una feroce lotta di sterminio. Nel 1945 i capi u. si rifugiarono all’estero, mentre i gregari subivano la vendetta dei partigiani di Tito e dei Serbi. ...
Leggi Tutto
ROSE, Guerra delle due
Reginald Francis Treharne
La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] conciliative e con una savia politica finanziaria; ma la sua violenza e il suo tradimento gli avevano alienato tutti i partigiani e i sudditi si volsero sempre più verso Enrico Tudor, conte di Richmond, il più anziano tra i rappresentanti maschili ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] anche nella restaurazione sforzesca, di cui comprese bene il carattere effimero; si adoperò tuttavia a impedire le vendette contro i partigiani del governo caduto. Fu ambasciatore a Roma per l'obbedienza a Giulio II; più volte fu presso gli Svizzeri ...
Leggi Tutto
. Famiglia di principi moldavi del sec. XVIII Romeni di stirpe contadina, erano originarî di quella parte settentrionale della Moldavia, che diventò nel 1774 la cosiddetta Bucovina austriaca. Il primo [...] l'assunzione a rappresentante dei principi di Moldavia, a Costantinopoli. Protetto dai Ghica, che erano da più generazioni partigiani della Porta, ottenne nell'agosto 1758 il titolo di principe di Moldavia.
Vecchio e stanco, incontrò l'inimicizia ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] 'armistizio dell'8 settembre, insieme con il fratello Lelio (che fu fucilato dai nazisti nell'aprile 1944) si unì ai partigiani dell'VIII brigata "Garibaldi" che operava in Romagna. Divenne quindi capo di stato maggiore della XXIX brigata GAP (Gruppi ...
Leggi Tutto
partigiana
s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana (spiedo alla bolognese) e diffusa...
partigiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone le idee, seguendone le direttive,...