IMOLA (XVIII, p. 899)
Lucio GAMBI
Augusto TORRE
Durante la campagna anglo-americana in Italia, nel lungo periodo (novembre 1944-aprile 1945) in cui le operazioni belliche alleate si arrestarono sul [...] ab.
Storia. - Dopo l'occupazione tedesca (13 settembre 1943) si costituì immediatamente il CLN, e si organizzarono nuclei partigiani, i quali nell'estate svolsero un'azione intensa. L'importanza della posizione militare rese particolarmente dura la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] fiscale, e di eseguire un nuovo scrutinio. Ne fecero parte in gran numero, oltre al M. stesso, i suoi più fidati partigiani. Su loro proposta la Balia creò un nuovo consiglio di settanta membri, detto il Consiglio dei settanta, che doveva restare in ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] Mazzini e di Karl Marx, verso i quali nutrì una forte simpatia, senza trovare quella sostanziale inconciliabilità «che i partigiani dell’uno e dell’altro affermavano» (Paoloni, 1917, p. 5). Superata la prima confusione teorica e l’incertezza politica ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] della sezione locale. In seguito, a Venezia, collaborò all’amministrazione del collegio Rinascita-Biancotto per orfani di partigiani. Attivo nella FGCI (Federazione Giovanile Comunista Italiana), fu segretario provinciale (1953-59) e membro della ...
Leggi Tutto
Paolo, Lucio Emilio
Politico e generale romano (n. 228 ca.-m. 160 a.C.). Figlio del precedente. Pretore (190), ebbe il governo della Spagna Ulteriore, ma subì una grave sconfitta dai lusitani, cui riparò [...] Macedonia si sottomise e, successivamente, Perseo si arrese. La Macedonia fu ordinata in quattro repubbliche, i suoi antichi partigiani furono ridotti all’impotenza, la Lega etolica fu smembrata, l’Epiro fu duramente punito. P. celebrò uno splendido ...
Leggi Tutto
Alexander, Harold Rupert Leofric George
Feldmaresciallo britannico (contea di Tyrone, Irlanda settentr., 1891-Slough, Londra, 1969). Partecipò alla Prima guerra mondiale, ebbe poi incarichi in India e [...] «lungo». Ebbe parte decisiva nella condotta della campagna d’Italia: suo il proclama che nel nov. 1944 invitava i partigiani a sospendere le operazioni su vasta scala. Il 26 nov. 1944, promosso maresciallo e divenuto comandante supremo delle forze ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese con ramificazioni in Inghilterra e Irlanda. Sir Adam (m. 1333), il primo di cui si hanno concrete notizie, fu gran giustiziere di Scozia e seguace di Robert Bruce. La famiglia [...] , appoggiò il partito dei riformatori; venuto in contrasto con Maria Stuart, fu dichiarato ribelle e cadde in uno scontro con i partigiani della regina ad Aberdeen. George, 6º conte e 1º marchese di Huntly (1562-1636), fu capo del partito cattolico e ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI (XXX, p. 422) - Letteratura (p. 423)
Giovanni Maver
Al decennio 1920-30, battagliero tanto dal punto di vista ideologico quanto da quello formale, segue, nella lirica serbocroata, un decennio [...] ), del nestore della poesia serbocroata Vladimir Nazor, che nonostante la non giovine età ha condiviso la vita dei partigiani; il "poema" Stojanka majka Knježopoljka (1942), in cui, con richiami stilistici ai canti indigeni delle prefiche, la "madre ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 6 settembre 1795 da Luigi, che fu valoroso generale napoleonico. Iniziò la sua carriera militare alla fine dell'impero. Alla battaglia di Lipsia (1813), alla quale [...] (1843). Scoppiata la rivoluzione del febbraio '48, fu eletto deputato alla Costituente e poi alla Legislativa. Fu tra i partigiani di Luigi Bonaparte e l'aiutò nel colpo di stato. Ambasciatore straordinario a Roma, poi governatore di Parigi, ebbe ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Holborn (Londra) nel 1610 e morto a Londra nel 1646. Apprendista presso il mercante di stampe Robert Peake, lavorò probabilmente anche per Francis Cleyn, disegnatore delle tappezzerie di [...] (in un gruppo coi colonnelli Russell e Murray, ora a Ombersley Court) e molti altri personaggi in relazione con la corte o partigiani della causa del re. Un po' per le sue stravaganze, un po' per la difficoltà dei tempi, il D. finì in prigione ...
Leggi Tutto
partigiana
s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana (spiedo alla bolognese) e diffusa...
partigiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone le idee, seguendone le direttive,...