CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] Margherita Pipino. In questo caso Niccolò Carafa, consigliere regio e ambasciatore in Inghilterra, uno dei più zelanti partigiani di Bonifacio IX, sarebbe stato suo fratello.
Seguendo le tradizioni della famiglia abbracciò la carriera ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
Gorizia
Città della Venezia Giulia, situata allo sbocco dell’Isonzo. Dal 1509 fu dominio degli Asburgo e sotto l’amministrazione austriaca la città crebbe d’importanza. Dopo il 1815 partecipò al movimento [...] e per un breve periodo (1943-45) la città fu posta sotto l’amministrazione militare tedesca. Con l’arrivo dei partigiani iugoslavi (1945) nel territorio di G. iniziarono le repressioni; migliaia furono gli arrestati e i dispersi sia tra gli italiani ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe romano (154-121 a.C.), figlio di Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l'Africano. Ideò leggi che miravano al ristabilimento della sovranità [...] cessarono la resistenza: G. si fece uccidere da un servo nel lucus Furrinae sulle pendici del Gianicolo. Circa 3000 suoi partigiani perirono nelle carceri. La memoria dei Gracchi fu maledetta e si impedì persino alla madre di vestire il lutto per la ...
Leggi Tutto
Abdolah, Kader. – Pseudonimo dello scrittore iraniano naturalizzato olandese Hossein Sadjadi Ghaemmaghami Farahani (n. Arak 1954). Attivista politico contro il regime degli ayatollah, è stato costretto [...] di novelle De adelaars (1993, "Le aquile") e De meisjes en de partizanen (1995; "Le ragazze e i partigiani") si è imposto nel panorama internazionale con una prosa equilibrata e coinvolgente come testimone della possibilità di feconde ibridazioni al ...
Leggi Tutto
Partigiano, avvocato e uomo politico italiano (Ancona 1923 - Milano 2022). Ha combattuto come partigiano nel Gruppo di combattimento "Cremona", alle dipendenze operative dell'Ottava Armata britannica. [...] per sette anni è stato presidente della Commissione lavoro. Dal 2011 al 2017 è stato presidente dell’ANPI (Associazione nazionale partigiani d’Italia), di cui è poi stato presidente onorario. Nel 1980 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran ...
Leggi Tutto
Regione geografica minore del Piemonte. In senso lato, comprende tutto il bacino idrografico del fiume Toce, quindi inizia sulle sponde del Lago Maggiore tra Feriolo e Fondotoce e comprende tutte le valli [...] delle formazioni armate tedesche e fasciste assediate in Domodossola. Espressione del Comitato di liberazione nazionale, con la sconfitta dei partigiani da parte delle forze tedesche, il 22 ottobre fu riassorbita nella Repubblica sociale italiana. ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] effetto molto limitato per la coraggiosa e intelligente lotta di difesa dei dirigenti e delle maestranze in collegamento coi partigiani. Gravissimo comunque il bilancio dei danni alla fine dell'aprile 1945. Celermente poi si iniziò la ricostruzione e ...
Leggi Tutto
Umanista boemo, nato nel 1523, morto nel 1571. Nel 1544 ascoltò a Wittenberg le prediche di Lutero; più tardi studiò all'Accademia di Basilea, dove rimase sino al 1555. In questo stesso anno e poi nel [...] alto valore intellettuale. Sotto la sua direzione l'istruzione dei Fratelli si sviluppò effettivamente e numerosi nobili, loro partigiani, si recarono a studiare in università straniere ritornando poi in patria con idee più larghe. A questo periodo ...
Leggi Tutto
Cantante, nata di nobile famiglia a Venezia nel 1693, studiò col Gasparini e con Benedetto Marcello. Diede alle sue interpretazioni un tono così pervaso di passione e di slancio da meritare il soprannome [...] di 2000 sterline (allora 50.000 franchi). A Londra cantava anche la famosa Cuzzoni: tra le due cantanti e, più, tra i partigiani dell'una e dell'altra, si accese una feroce ostilità, che condusse ad atti violenti. Nel 1730 sposava G. A. Hasse (v ...
Leggi Tutto
KVATERNIK, Slavko
Oscar Randi
Politico e militare croato, nato a Vučinić il 25 agosto 1878, giustiziato a Zagabria l'8 giugno 1947. Braccio destro di A. Pavelić lo sostituì in patria, dopo il 1929, [...] tedesco Glaise von Horstenau e col generale italiano M. Roatta. Combattè il movimento di liberazione nazionale ed iniziò le stragi dei reparti partigiani. D'accordo con la Abwehr tedesca organizzò l'offensiva contro Kozara e il massacro successivo di ...
Leggi Tutto
partigiana
s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana (spiedo alla bolognese) e diffusa...
partigiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone le idee, seguendone le direttive,...