MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] scarico del motore Diesel. Tenuto conto che le principali emissioni nocive dei m. Diesel sono costituite soprattutto dal particolatocarbonioso, e che l'unico inquinante gassoso presente in quantità rilevante (cioè gli ossidi di azoto) viene in parte ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] e delle particelle d’ossido di cerio o di ferro. La presenza di queste ultime determina la combustione del particolatocarbonioso quando la temperatura del filtro è superiore a circa 350 °C. In questo modo si ha quindi una rigenerazione continua ...
Leggi Tutto
antiparticolato
(anti-particolato, anti particolato), agg. Che filtra l’emissione di particolato, impedendone la diffusione in sospensione nell’atmosfera. ◆ Ecco un inedito sistema che minimizza l’aspetto più sgradevole dei Diesel: il particolato...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...