• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Archeologia [43]
Asia [30]
Storia [27]
Geografia [15]
Biografie [11]
Arti visive [13]
Temi generali [10]
Europa [9]
Geografia storica [5]
Religioni [6]

indo-partico, regno

Dizionario di Storia (2010)

indo-partico, regno Regno che ebbe origine dalla secessione dall’impero partico della Drangiana, nota anche, dopo l’invasione shaka del 128 a.C., come Sakastene (od. Seistan). Dopo un breve periodo di [...] indipendenza sotto Vonones (52-42 a.C. ca.), la Sakastene diveniva definitivamente indipendente sotto Orthagnes, verso il 10 a.C. La nuova dinastia iniziò una rapida fase di espansione e già una ventina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Pàcoro

Enciclopedia on line

Pàcoro Principe partico (m. 38 a. C.), figlio di Orode II. Aiutò Labieno nell'ultimo tentativo delle forze repubblicane in Oriente dopo Filippi, invadendo con un forte esercito la Siria, la Fenicia e la Palestina. [...] Cadde in battaglia contro Ventidio Basso nella Siria settentrionale. Il nome di P. fu anche portato da un Arsacide, che regnò, con varie interruzioni, tra il 78 e il 116 d. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – ARSACIDE – FENICIA – SIRIA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàcoro (1)
Mostra Tutti

Artabano

Dizionario di Storia (2010)

Artabano (partico Ardawan) Artabano (partico Ardawan) Nome di alcuni re della dinastia degli Arsacidi. A. I (214-196 a.C.) combatté i Seleucidi con varia fortuna e forse stipulò con essi un trattato [...] di alleanza. A. II (127-124 a.C.) morì combattendo contro la popolazione centroasiatica degli yuezhi, che avevano invaso la Battriana. A. III (10-40 d.C.) ebbe regno travagliato da contese dinastiche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRIDATE III – SELEUCIDI – BATTRIANA – ARSACIDI – YUEZHI

VARDANE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARDANE Francesco Gabrieli . In iranico Vardān, re partico, che regnò dal 42 al 45 d. C., contrastato dal rivale Gotarze. Nel 43 domò la ribellione di Seleucia sul Tigri, che dové piegarsi nuovamente [...] all'obbedienza dell'impero partico. Dei preparativi per una guerra con Roma, da lui compiuti, non ebbero esito. Cadde nel 45 assassinato, lasciando libero il trono al rivale. Un altro Vardane fu il figlio di Vologese I, che nel 54 d. C. si ribellò al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARDANE (1)
Mostra Tutti

Surèna

Enciclopedia on line

Nome degli appartenenti a una delle sette grandi famiglie del regno partico che governò il Seistan sotto gli Arsacidi ed ebbe grande potere ancora sotto i Sasanidi. Tra i più noti personaggi ricordati [...] con tale nome è il S., uomo di grandi capacità, che mise sul trono partico Orode II e che presso Carre (53 a. C.) annientò Crasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO PARTICO – SASANIDI – ARSACIDI – SURENA – CARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surèna (1)
Mostra Tutti

Sasanidi

Enciclopedia on line

(o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico degli Arsacidi (224 d.C.) alla conquista araba (640 ca.). Al primo sovrano, Ardashīr, nipote dell’eponimo Sāsān, successero [...] circa 30 sovrani, l’ultimo dei quali, Yezdegerd III, che nel 651, fuggendo dinanzi agli Arabi invasori, fu assassinato nel Khorāsān. La dinastia ebbe notevole importanza politica, culturale e religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – DINASTIE
TAGS: CRISTIANESIMO – REGNO PARTICO – ZOROASTRISMO – MANICHEISMO – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sasanidi (3)
Mostra Tutti

Òsroe

Enciclopedia on line

Re dei Parti (circa 106 - 129 d. C.), in un periodo critico per lo stato partico, sia per la minaccia romana, sia per i conflitti interni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971) A. Invernizzi La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] che resta però ancora da precisare. Si possiedono dunque oggi due gruppi di opere sulla cui base giudicare l'arte dell'impero partico: a E, in Parthia, le opere più antiche, legate alla corte, a O le opere più recenti, create in una moltitudine di ... Leggi Tutto

TIRIDATE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRIDATE . Nome di tre sovrani arsacidi. Si suol designare in genere col nome di Tiridate I un fratello di Arsace, fondatore dell'impero partico, il quale, secondo una dubbia notizia di Arriano gli sarebbe [...] così messi sul conto di questo T. Ma il problema dei rapporti tra queste due persone è ancora oscuro. Tiridate II è il pretendente partico dell'epoca di Augusto, che nel 32 a. C. fu opposto a Fraate IV, ma poco dopo dové rifugiarsi in Siria; dopo un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRIDATE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
pàrtico
partico pàrtico agg. [dal lat. Parthĭcus, gr. Παρϑικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’antica popolazione iranica dei Parti (v. parto1): arte partica.
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali