• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [76]
Grammatica [60]
Lingua [76]
Lessicologia e lessicografia [14]

Esiste in italiano "imprimito" per significare "stampato"? Ho avuto una discussione con un amico che sostiene che è corretto.

Atlante (2022)

I verbi italiani che riprendono verbi latini composti col verbo prĕmĕre, giusta l’etimologia, hanno il participio passato uscente con -presso: per es., comprimere/compresso; deprimere/depresso; esprimere/espresso; [...] imprimere/impresso; reprimere/repre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta questa frase con il verbo al femminile: «Ho trovata una soluzione»?

Atlante (2021)

Come ha scritto Luca Serianni nella sua grammatica Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi (garzantina, 1988), «la tendenza attuale è quella di lasciare invariato il participio, quale che sia la posizione [...] del complemento oggetto», in presenza delle fo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei chiedervi se scrivere “scalfitura” (con una singola -t-) anziché “scalfittura” è davvero un errore.

Atlante (2021)

Certissimo è che scalfittura è la forma di gran lunga più adoperata, oggi. E, per questo motivo, è consigliabile preferirla. Scalfitura, in verità, ha cominciato a diffondersi dalla fine dell’Ottocento, [...] sulla base del participio passato scalfito, ric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo scrivere la seguente frase: "[...] un pezzo, che soddisfa determinati vincoli, [...]". Tuttavia non volevo inserire il

Atlante (2021)

*Soddisfante non è lingua italiana, tutto qua (per questo ci mettiamo un bell’asterisco prima): la forma corretta è soddisfacente. Quindi, se il nostro lettore intende adottare la formula col participio [...] presente, può farlo: soddisfacente determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un dubbio mi affligge: si dice "ce lo siamo già detto" o "ce lo siamo già detti"? Il numero del verbo dire segue il soggetto

Atlante (2021)

Sciogliamo l’afflizione in serenità: il dubbio è legittimo, perché nella nostra lingua vi è, nella realtà degli usi, un’oscillazione nell’accordo in presenza di verbi pronominali: il participio della forma [...] verbale composta può accordarsi sia con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per quale motivo il participio presente di alcuni verbi della III coniugazione ha la desinenza "-iente" (esordiente, partorie

Atlante (2020)

Come scrive Gerhard Rohlfs nella sua Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti (Einaudi, PBE, ed. 1968, vol. II, Per quale motivo il participio presente di alcuni verbi della III coniugazione [...] ha la desinenza "-iente" (esordiente, partorie 366), per quanto riguarda il participio presente, «Le forme della coniugazione in a e in e (-ante, -ente) sono note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei chiederVi per cortesia se esiste la parola "affogatovimi". La parola termina con il suffisso "-vimi". Come anche la pa

Atlante (2020)

Bisogna distinguere. Un conto è il verbo non pronominale affogare, un conto è quello pronominale appoggiarsi (‘sostenersi, reggersi su qualcosa’). Il primo, nella forma del participio passato (affogato), [...] potrà unirsi alla particella locativa vi (‘lì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto "Io ho registrato tutte le lezioni"? piuttosto che "Io ho registrate tutte le lezioni"? Propendo per la prima.

Atlante (2020)

La nostra gentile lettrice si sbilancia e (pro)pende per la non concordanza del participio passato nella forma verbale composta (ho registrato) con l’oggetto del verbo transitivo (lezioni). Fa bene, nel [...] senso che questa, oggi, è la soluzione largame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ecco il mio dubbio linguistico. Perché in alcuni casi il participio passato si accorda con il complemento d’oggetto diretto e

Atlante (2019)

Oggi, nel caso di complemento oggetto nominale è normale il mancato accordo tra participio e verbo: ho comprato un libro, ho comprato la marmellata, ho comprato i bicchieri, ho comprato le valigie. Quindi, [...] la gonna che ho comprato è la soluzione sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Considerato che il termine "afferente" è participio presente di afferire, che è intransitivo, non dovrebbe sempre richiedere

Atlante (2019)

Come si può leggere nella pagina del sito dell’Accademia della Crusca (link) che si occupa della reggenza di inerente, afferente, attinente e simili, l’intransitività dei verbi comporta l’uso della preposizione a. Una certa tolleranza verso i diffus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
participio
Forma nominale del verbo, così chiamata dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso, e dall’altro della categoria dei verbi, in quanto può distinguere...
participio
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus e amantem, accusativo di amans). Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali