• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

SBANDARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

SBANDARE: AVERE O ESSERE? Il verbo sbandare può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere L’auto è sbandata di colpo La moto del nonno ha sbandato a destra Quando [...] La bicicletta ha sbandato ripetutamente Naturalmente, in base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve essere accordato in genere e numero con il soggetto All’improvviso l’auto è sbandata fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-SIONE O -ZIONE?

La grammatica italiana (2012)

-SIONE O -ZIONE? I nomi che derivano da parole latine in -sionem terminano in -sione astensione (dal latino abstensionem) estensione (dal latino extensionem) collusione (dal latino collusionem) Quelli [...] da una sorta di regola empirica: – si ha di solito la forma in -zione quando il sostantivo ha un participio, un aggettivo o un altro nome corrispondenti in t ammirazione (ammirato), correzione (corretto), elezione (eletto), menzione (mente) – si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DURARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

DURARE: AVERE O ESSERE? Il verbo durare può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere La guerra è durata cinque anni L’agonia ha durato a lungo Quando [...] più di un’ora a parlare Naturalmente, in base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve essere accordato in genere e numero con il soggetto Questa situazione è durata troppo. Usi Durare ha anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

condizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] ), persona (prima, seconda e terza) e numero (singolare o plurale), in opposizione ai tre modi non finiti (➔ infinito, ➔ participio e ➔ gerundio). Per ciò che riguarda il condizionale passato (detto anche composto), esso si forma con il condizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – FRANCESCO SOAVE – LINGUA ITALIANA

COMPOSTE, PAROLE

La grammatica italiana (2012)

COMPOSTE, PAROLE Le parole composte sono parole formate dall’unione di due o più parole o parti di parole. • I nomi composti possono essere formati combinando: – nome + nome pescecane (pesce + cane) compravendita [...] sali + scendi) – preposizione (impropria) + nome oltretomba (oltre + tomba) sottoscala (sotto + scala) – avverbio + verbo (al participio presente) benpensante (ben (e) + pensante) malvivente (mal (e) + vivente) • Gli aggettivi composti possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ALLOCUTIVI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

ALLOCUTIVI, PRONOMI Per rivolgersi a uno o più interlocutori, si usa una particolare categoria di pronomi personali detti allocutivi. I pronomi allocutivi si distinguono in due tipologie: – confidenziali, [...] Caro Professore, a lezione ieri è stato davvero brillante Se però l’allocutivo è in forma di pronome atono, il participio può accordarsi al femminile anche se ci si riferisce a un maschio Caro Professore, l’ho sentita parlare alla conferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TRAPASSATO REMOTO, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

TRAPASSATO REMOTO, INDICATIVO Il trapassato remoto è un tempo verbale dell’➔indicativo e si usa per indicare un fatto avvenuto prima di un altro nel passato, definitivamente concluso e senza riflessi [...] verbale si coniuga combinando le forme del passato remoto indicativo degli ausiliari avere o essere con il ➔participio passato del verbo da coniugare. Il trapassato remoto si usa soltanto nelle proposizioni ➔subordinate introdotte da congiunzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

inaccusativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] nell’ultimo es. (3 c.): (3) a. arrivato Luca, … b. * dormito il bambino, … c. preparata la cena, … Il participio passato dei verbi inaccusativi può agire come modificatore aggettivale del soggetto del verbo (4 a.), quello dei verbi inergativi no (4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COSTRUZIONE PASSIVA – PARTICIPIO PASSATO – LINGUE ROMANZE – PERLMUTTER – CALIFORNIA

SCIVOLARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

SCIVOLARE: AVERE O ESSERE? Il verbo scivolare può essere usato, nei tempi composti, sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere Il piatto gli è scivolato addosso Il campione russo ha scivolato [...] metri (www.motoclub-tingavert.it) Naturalmente, in base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve essere accordato in genere e in numero con il soggetto Giulia è scivolata sulla classica buccia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

oggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] iniziale mantiene inalterato il suo ruolo e la sua forma: Gianni fa picchiare Luca a Maria. 3.1.3 Accordo del participio. Sebbene la proprietà di determinare l’➔accordo del verbo sia una proprietà specifica del soggetto, anche l’oggetto diretto può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – ITALIA MERIDIONALE – PARTICIPIO PASSATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali