• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [76]
Lessicologia e lessicografia [14]
Lingua [76]
Grammatica [60]

Vi scrivo in merito a una voce del Vocabolario Treccani, a mio avviso indebitamente attribuita. Si tratta del sostantivo "Spa

Atlante (2023)

Accogliamo le interessanti segnalazioni su spatriari (col participio passato spatriatu) in siciliano. Segnaliamo però che forse c’è un equivoco alla base del perentorio invito finale formulato dal nostro [...] gentile lettore. L’equivoco sta nel non aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Rivedendo un testo sullo champagne destinato alla pubblicazione, mi imbatto frequentemente nel termine "degorgiato" e nei suo

Atlante (2021)

Degorgiato sta, evidentemente, per dégorgé, il participio passato del verbo dégorger ‘sboccare’, usato comunemente con funzione aggettivale e riferito alla bottiglia di Champagne e a un momento preciso [...] dell’imbottigliamento del noto e pregiato vino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho cercato la parola “fragilizzato” nel vostro sito e ho trovato effettivamente una definizione, come participio passato e ag

Atlante (2017)

Il fatto che una parola suoni sgradevole ha poco a che fare con la sua legittimità o diritto all’esistenza. Inoltre, nel sito dell’Accademia della Crusca, che non contiene un dizionario della lingua italiana dell’uso, ma le edizioni, tutte antiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo chiedere se la parola "avanzatezza" esiste ed è corretta (es.: l'avanzatezza tecnologica)

Atlante (2017)

Le attestazioni scritte del sostantivo avanzatezza non mancano, anche se non spesseggiano al punto tale da fare massa critica. Forse proprio per questo motivo l’astratto, formato a partire dal participio [...] passato e aggettivo avanzato, dunque rispetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste il verbo "postergato"?

Atlante (2016)

Il verbo postergare, di cui la forma postergato costituisce il participio passato, è di uso letterario e antiquato (è presente in Boccaccio, per esempio), nel significato proprio di 'gettarsi qualcosa [...] sulle spalle o dietro le spalle' e in quello fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gentile redazione Treccani, in una conversazione con un mio conoscente, questi ha descritto il comportamento di un'altra pers

Atlante (2016)

Provocante viene da provocare, in quanto participio presente, di solito aggettivato, e del verbo mantiene anche la semantica. Provocare vuol dire anche 'indurre a provare un sentimento negativo', 'offendere [...] con l'intenzione più o meno esplicita di i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Pare che "contundente" voglia indicare anche "importante, notevole, rivoluzionario, di notevole impatto", per es. nel caso di

Atlante (2014)

Ci scrive Andrea Lombardi dall'Università di Rio de Janeiro per segnalarci dubitativamente un arricchimento semantico nell'aggettivo contundente (dal participio presente del culto verbo latino contundere). [...] In italiano contundente ha soltanto il sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi sono sempre chiesto perché si usi l'espressione 'ottuso' per indicare una persona mentalmente chiusa. L'angolo ottuso ha u

Atlante (2014)

Per spiegarsi l'accezione figurata di ottuso 'tardo di comprendonio', 'di scarsa sensibilità', bisogna partire dal significato proprio dell'aggettivo, dietro al quale, non a caso, sta il participio passato [...] del verbo ottundere. È, infatti, dal signif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei cortesemente sapere se è corretto o meno utilizzare in un testo formale l'aggettivo "impertinente" nell'accezione di "

Atlante (2013)

Sotto il profilo etimologico, l'aggettivo impertinente richiama a una neutra 'non pertinenza' (latino impertinens, che viene dal participio presente pertinens 'pertinente' del verbo pertinere). Nella lingua [...] comune d'oggi impertinente vale 'insolente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere, per favore, se si può dire “silenziato”, riferito ad un cellulare.

Atlante (2012)

Non dovrebbero esserci problemi a riferire il verbo silenziare (e dunque il relativo participio passato silenziato) all’apparecchio cellulare o telefonino che dir si voglia. Silenziare ‘rendere meno rumoroso [...] un motore, un’apparecchiatura’ è ben pres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
participio
Forma nominale del verbo, così chiamata dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso, e dall’altro della categoria dei verbi, in quanto può distinguere...
participio
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus e amantem, accusativo di amans). Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali