• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [76]
Grammatica [60]
Lingua [76]
Lessicologia e lessicografia [14]

Volevo sapere come si dice e scrive: “grazie per averci emozionato o emozionati????”

Atlante (2014)

Sono corrette entrambe le concordanze. Oggi, in linea generale, il participio passato è perlopiù invariabile (quindi va bene emozionato, anche se riferito a ci = a noi, plurale). La seconda (emozionati) [...] denota una maggiora cura, proprio perché tiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, in molte pubblicazioni a tematica forestale, mi è capitato di trovare il termine "deperiente" in riferimento sopr

Atlante (2014)

La grammatica ci dice che la forma corretta del participio presente (poi anche aggettivato) del verbo deperire è deperente. Peraltro, va detto che nella lingua giuridico-amministrativa, sia con riferimento [...] a beni ed oggetti, sia – molto spesso – con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Alla voce "vertere" del vocabolario on-line treccani, è riportato: "vèrtere v. intr. [dal lat. vertĕre «volgere» e, come intr

Atlante (2014)

Non si tratta di un'incongruenza. Il verbo italiano vertere è effettivamente difettivo del participio passato. Altra questione è l'etimologia dell'aggettivo verso 'voltato' (attualmente di uso tecnico [...] nella lingua della matematica e, nella lingua co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo spesso sulla porta di negozi o ristoranti la seguente espressione: "siamo aperti anche a pranzo" oppure “aperti la dome

Atlante (2014)

Senz'altro l'aggettivo aperto (che proviene da aperto participio passato del verbo aprire) si riferisce, in senso proprio, in primo luogo e normalmente, alle cose: il negozio è aperto, il ristorante è [...] aperto, ecc. Peraltro, nella lingua colloquiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ma là dove si legge “accompagnato a...”, è esatto? Io direi: "accompagnato da.." o "si accompagna a..", ma forse è la stessa

Atlante (2014)

La forma accompagnato, in quanto participio passato del verbo accompagnarsi, nell'accezione di 'abbinarsi, accordarsi, congiungersi', si può legittimamente costruire con la preposizione Ma là dove si legge [...] “accompagnato Ma là dove si legge “accompagnato Ma là dove si legge “accompagnato a...”, è esatto? Io direi: "accompagnato da.." o "si accompagna a..", ma forse è la stessa ..”, è esatto? Io direi: "accompagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Frase: "Giovanna mi ha aiutato". Si può accettare la forma "Giovanna mi ha aiutata" se il complemento indiretto è femminile?

Atlante (2013)

Conviene intanto dire che, nel primo esempio, mi rappresenta un complemento diretto e non indiretto. Si tratta di un complemento oggetto. In questo caso, è possibile sia accordare nel genere e nel numero [...] il participio passato della forma verbale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In questa frase ("L'androne veniva diviso in due da un cancelletto") è corretto l'uso della voce verbale "veniva" al posto di

Atlante (2013)

Sì, tale uso è corretto. Innanzi tutto è bene ricordare che quando il participio del verbo portante (dividere, nell'esempio addotto) possiede anche il valore aggettivale (è il caso di diviso), l'uso di [...] venire come ausiliare in vece di essere non sol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, ho sempre questo strano dubbio: ... son passati ben quattro anni da quando vi ho visto (io a voi) la prima volta ... o

Atlante (2013)

Il dubbio non è strano, perché siamo in presenza di una reale oscillazione all'interno della norma. Quando le particelle pronominali atone mi, ti, lo, la, ci, vi, li, le dipendono da una forma verbale [...] composta (ausiliare + participio passato del verb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In genere, in un provvedimento amministrativo è corretto scrivere, ad esempio: “VISTO la legge” oppure “VISTA la legge”?

Atlante (2012)

Grammatica vorrebbe l’accordo nel genere e nel numero del participio passato visto con i sostantivi seguenti: vista la legge...Si comprende però il dubbio dello scrivente, perché in documenti e provvedimenti [...] amministrativi (per es. protocolli d’inte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il participio passato di "soccombere"?

Atlante (2011)

Attilio SangianiIl participio passato di soccombere (dal latino succumbĕre, derivato di cumbĕre 'giacere' con il prefisso sub- 'sotto') non è usato, né, di conseguenza, sono usate le forme composte che [...] lo richiedono.leggi la definizione di soccomber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
participio
Forma nominale del verbo, così chiamata dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso, e dall’altro della categoria dei verbi, in quanto può distinguere...
participio
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus e amantem, accusativo di amans). Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali