• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Lingua [76]
Grammatica [60]
Lessicologia e lessicografia [14]

È possibile utilizzare la seguente espressione: "nel durante della assemblea"?

Atlante (2010)

No, la preposizione impropria durante si usa da sola e non entra in combinazione con altri elementi per formare una locuzione preposizionale del tipo di nel corso di. Durante è, in origine, il participio [...] presente del verbo durare, cristallizzatosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei completare la seguente frase: "oggi il sole splende come non ha mai...".

Atlante (2010)

William MonticelliÈ consigliabile rassegnarsi: questa frase non si completerà con la forma del passato prossimo del verbo splendere, poiché il participio passato e le forme composte di splendere in italiano [...] non sono usate. Perciò, occorrerà chiedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho provato a cercare nel vostro sito la definizione della parola "tralaticiamente" che un magistrato ha scritto in una relazi

Atlante (2010)

Anna Maria VancardoNel Vocabolario della lingua italiana Treccani si trova tralatizio (con la variante grafica traslatizio, più vicina alla voce latina d'origine, translaticius, a sua volta da traslatus, [...] participio passato di traslare 'trasferire, tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto in una rivista questa frase: "Aveva scritte delle frasi infamanti". A orecchio mi sembra scorretto "scritte". Non si

Atlante (2010)

Cecilia SantilliCi sono casi in cui, come è capitato alla signora Santilli, ci si imbatte in situazioni che instillano dubbi sul corretto accordo del participio. Prima di proporre uno schema riassuntivo, [...] si risponderà che nel caso in questione la li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice "accuminati" o "acuminati"? Il primo, scritto da mio figlio in un tema, è stato corretto dall'insegnante con il secon

Atlante (2010)

Giorgio BartoloniL'insegnante di suo figlio, egregio signor Bartoloni, è stato... corretto nel correggere. Acuminato 'aguzzo' è un aggettivo che, attraverso la forma del participio passato, proviene dal [...] verbo acuminare 'appuntire, aguzzare'. È attes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando ci si rivolge ad una persona di sesso femminile bisogna dire “ti ho visto” o “ti ho vista”? “Ti ho incontrato” o “ti h

Atlante (2010)

Francesca Filameni Nella nostra lingua, l’uso originario e più tradizionale, ancora documentato nella prosa letteraria ma presente anche nel parlato (formale e non formale), è stato quello di accordare [...] il participio col complemento oggetto, sia nel c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
participio
Forma nominale del verbo, così chiamata dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso, e dall’altro della categoria dei verbi, in quanto può distinguere...
participio
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus e amantem, accusativo di amans). Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali