• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Lingua [76]
Grammatica [60]
Lessicologia e lessicografia [14]

In genere, in un provvedimento amministrativo è corretto scrivere, ad esempio: “VISTO la legge” oppure “VISTA la legge”?

Atlante (2012)

Grammatica vorrebbe l’accordo nel genere e nel numero del participio passato visto con i sostantivi seguenti: vista la legge...Si comprende però il dubbio dello scrivente, perché in documenti e provvedimenti [...] amministrativi (per es. protocolli d’inte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per riferirmi alla persona che redige un verbale, io utilizzo la parola "verbalizzante" da sola o preceduta dal sostantivo se

Atlante (2012)

Si può usare tranquillamente sia verbalizzante, che contiene in sé, intatta, la dimensione attualizzatrice espressa dal verbo verbalizzare - di cui verbalizzante costituisce la forma del participio presente [...] -, sia il sostantivo verbalizzatore (femmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è il participio passato di "soccombere"?

Atlante (2011)

Attilio SangianiIl participio passato di soccombere (dal latino succumbĕre, derivato di cumbĕre 'giacere' con il prefisso sub- 'sotto') non è usato, né, di conseguenza, sono usate le forme composte che [...] lo richiedono.leggi la definizione di soccomber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire anche “non utilizzare carta reciclata” anziché “riciclata”?

Atlante (2011)

Il participio passato, anche con funzione aggettivale, riciclato proviene dal verbo riciclare,che, come si legge sul vocabolario Treccani.it, significa «riportare nel ciclo di lavorazione: Si può dire [...] anche “non utilizzare carta reciclata” anziché “riciclata”? le materie non trasformate; Si può dire anche “non utilizzare carta reciclata” anziché “riciclata”? l’acqua. Più genericamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei conoscere il participio passato di "solere", il passato remoto di "spandere", il participio passato di "prudere",

Atlante (2010)

Monica IacomelliIl participio passato di solere è sòlito.Il passato remoto di spandere è: spansi (o spandei, spandetti), spandesti, spanse (o spandé, spandette), spandemmo, spandeste, spansero (o spanderono, [...] spandettero).Prudere è un verbo difettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il participio presente del verbo "essere" per alcuni è "ente", per altri è "essente", per altri ancora non esiste. Qual è la

Atlante (2010)

Edmondo FranchinaI dizionari della lingua italiana ci dicono che essente è l'unica forma acclarata del participio presente di essere, sebbene sia di uso molto raro. Ente, sostantivo che, con diversi significati, [...] appartiene al linguaggio di diverse d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Alcuni dizionari dicono che il participio passato di “delinquere” non esiste trattandosi di verbo difettivo, altri dicono che

Atlante (2010)

Crediamo che possa bastare prendere in esame tre seri dizionari della lingua italiana per avere qualche certezza in più. Il vocabolario Treccani.it, s.Alcuni dizionari dicono che il participio passato [...] di “delinquere” non esiste trattandosi di verbo difettivo, altri dicono che delinquere, sostiene: «usato solo in alcune forme dell’indicativo presente, io delìnquo, ecc., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Che cosa dice la norma a proposito della concordanza tra participio passato, in verbi composti con l’ausiliare avere, e il co

Atlante (2010)

Nel caso di verbi composti con l’ausiliare avere, in presenza di complemento oggetto anteposto costituito da un pronome personale, la norma lascia piena libertà di scelta sia per quanto riguarda il genere (ti ho vista e ti ho visto sono sullo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è l'etimologia della parola "prediletto"?

Atlante (2010)

Francesco NovielloPrediletto, participio passato del verbo prediligere, viene usato in italiano anche come aggettivo e come sostantivo, nel significato di 'che, chi è amato più degli altri; che, chi viene [...] preferito a tutti gli altri'. È attestato pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il significato in ambito giuridico della parola “evitto”.

Atlante (2010)

Roberto GiungiEvitto, attestato per la prima volta nell’italiano scritto dell’uso forense nel 1777, è un prelievo dotto, libresco e foneticamente adattato dalla forma del latino tardo evictus, participio [...] passato del verbo evincere ‘evincere’. Già ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
participio
Forma nominale del verbo, così chiamata dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso, e dall’altro della categoria dei verbi, in quanto può distinguere...
participio
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus e amantem, accusativo di amans). Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali