• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

cosperso

Enciclopedia Dantesca (1970)

cosperso (consperso) Lucia Onder Participio passato di ‛ cospergere ', usato con valore predicativo nel significato di " cosparso " (nessuna forma del verbo ‛ cospargere ' compare in D.); ricorre due [...] volte nella Commedia, sempre in rima. La forma cosperso è in Pd XXVII 30 Di quel color che per lo sole avverso / nube dipigne da sera e da mane, / vid'ïo allora tutto 'l ciel cosperso. La forma latineggiante ... Leggi Tutto

distrarre

Enciclopedia Dantesca (1970)

distrarre Lucia Onder Il participio passato distratte, nel significato di " divise ", " separate ", contrapposto a contenute, s'incontra in Pd II 117 Lo ciel seguente, c'ha tante vedute, / quell'esser [...] parte per diverse essenze, / da lui distratte e da lui contenute. Il verbo torna due volte nelle opere latine: Ep XI 12 boves calcitrantes et per abvia distrahentes, e XIII 2 distrahit in diversa diversos, ... Leggi Tutto

pulito

Enciclopedia Dantesca (1970)

pulito (polito) Lucia Onder Participio passato con valore di aggettivo nel senso di " senza macchia e asperità ", con particolare riferimento alla levigatezza: è detto del bianco marmo... pulito e terso [...] del primo dei tre scalini che portano al Purgatorio e che simboleggia con la sua purezza il primo momento del sacramento della penitenza, la contritio cordis (Pg IX 95). Riferito al corpo lunare che D., ... Leggi Tutto

farsito

Enciclopedia Dantesca (1970)

farsito Luigi Vanossi Participio passato di ‛ farsire ', " farcire ", che appare una volta, in Fiore CIV 14 Ver è, ma, per ch'i' faccia il viso tristo, / i' son di buon morse' dentro farsito (cfr. Roman [...] de la Rose 11235 ss. " j'emple ma pance / Des trés bons morseaus e de vins / Teus come il afiert a devins ", che verrà riprodotto alla lettera nella ripresa immediatamente successiva: Di buon morselli ... Leggi Tutto

guarnito

Enciclopedia Dantesca (1970)

guarnito (guernito) Luigi Vanossi Participio passato, che ricorre una volta nel Detto e due nel Fiore. Ha il significato generale di " fornito ", " provvisto del necessario ". In Detto 36 si riferisce [...] al corredo di virtuosi attributi della donna: A lu' fo graze, amante / quella che d'ogne bene / è sì guernita bene / che 'n le' non truov'uon pare; in Fiore CCXVIII 3 all'equipaggiamento simbolico di Venere: ... Leggi Tutto

artificiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

artificiato . Participio passato di ‛ artificiare ', verbo che non è presente in D. ma risulta in uso al suo tempo (lo si trova per es. nell'Ottimo). Nell'unico esempio di Cv I V 8 è riferito al volgare [...] che, a differenza della gramatica ormai fissa nelle sue norme, e quindi perpetua e non corruttibile, a piacimento artificiato si transmuta: " elaborato " secondo la volontà di chi l'adopera, si muta nel ... Leggi Tutto

sconsolato

Enciclopedia Dantesca (1970)

sconsolato Lucia Onder Participio passato, usato come sostantivo per indicare " chi è senza speranza di bene e di consolazione " e quindi con la connotazione di " triste ", " dolente ", " sventurato [...] ", in Rime LXVII 31, detto dell'anima che attendea conforto (v. 25) dagli occhi della bella donna e che è rimasa; trista (v. 24) dopo l'abbandono da parte di lei: Innamorata se ne va piangendo... / la ... Leggi Tutto

conoscente

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscente Domenico Consoli . Participio presente di ‛ conoscere ', ben attestato nella lirica due-trecentesca, è usato da D. come aggettivo, anche in posizione predicativa, spesso seguito dalla preposizione [...] ‛ di ' (la preposizione ‛ al ' di Cv I VI 2 è in dipendenza da servo e non da c.). Ha il valore predominante di " consapevole ", " informato " di qualche cosa: quando lo figlio è conoscente del vizio del ... Leggi Tutto

ardito

Enciclopedia Dantesca (1970)

ardito Lucia Onder . Il participio passato del verbo, con valore di aggettivo, s'incontra in undici luoghi della Commedia. Ha valore intensivo e indica normalmente la qualità di audacia eccessiva nell'affrontare [...] imprese e situazioni rischiose. Detto di persona, vale " animoso ", " pieno di coraggio ", in If XVII 81 Or sie forte e ardito (la stessa coppia di aggettivi in XXIV 60 i' son forte e ardito); in XVIII ... Leggi Tutto

apparente

Enciclopedia Dantesca (1970)

apparente . Participio presente del verbo ‛ apparire ' (v.), usato con valore aggettivale: " che si mostra ". L'anima in cui è infusa da Dio la gentilezza non la si tiene ascosa, / ché dal principio [...] ch'al corpo si sposa / la mostra infin la morte (Cv IV Le dolci rime 122-124): a commento dei versi successivi Ubidente, soave e vergognosa / è ne la prima etate, D. scrive: mostra quello per che potemo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali