• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

contraposto

Enciclopedia Dantesca (1970)

contraposto . Participio passato da ‛ contraporre ', con ufficio aggettivale; è lectio difficilior, anche perché termine non altrimenti documentato in D., in If XXXIV 113 ch'è contraposto a quel che [...] la gran secca / coverchia, rispetto a opposito, diffuso soprattutto nelle edizioni moderne (in particolare nella '21 e nel Casella), ma di meno rilevante attestazione nei codici dell'antica vulgata. Per ... Leggi Tutto

decreto

Enciclopedia Dantesca (1970)

decreto Participio latino, che riecheggia formule legali, a cui D. ricorre in due luoghi particolarmente solenni del Paradiso: l'uso è tanto più notabile in quanto egli non usa mai il verbo ‛ decretare [...] '. Cacciaguida dice di sapere, prima che egli parli, quale sia la domanda che D. ha in animo di rivolgergli; perciò la sua risposta è già decreta (XV 69), cioè già " stabilita ", fissata (ma tuttavia lo ... Leggi Tutto

interciso

Enciclopedia Dantesca (1970)

interciso Vincenzo Valente Il participio (raro latinismo) ricorre due volte nel Paradiso, con valore predicativo, in rima come altri derivati dalla stessa radice (cfr. decisa, riciso, preciso: Pd IV [...] 53, XXIII 63, XXX 30). Significa " interrotto ", in opposizione a ‛ continuo '. A cosa corporea è riferito in Pd XXXII 25, dov'è detto dei vari ‛ gradi ' della candida rosa, che da una parte sono intercisi ... Leggi Tutto

affetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

affetto (agg.) Dal participio latino affectus del verbo afficio (Papias: " Affectus ab ‛ afficio -cis ' maceratus, caesus, ex ‛ ad ' et ‛ facio ' "). Si trova soltanto, con valore di aggettivo, in Pd [...] XXXII 1 Affetto al suo piacer, quel contemplante/ libero officio di dottore assunse: s. Bernardo (quel contemplante), " fisso con affetto " (cfr. XXXI 141 li suoi [occhi] con tanto affetto volse a lei), ... Leggi Tutto

Filosofante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filosofante Participio presente del verbo ‛ filosofare ', usato come aggettivo in Cv IV II 18 l 'anima filosofante non solamente contempla essa veritade, ma ancora contempla lo suo contemplare medesimo [...] e la bellezza di quello, col senso di " che filosofa ", " che attende alla filosofia ", come sostantivo, in Cv II XII 7 cominciai ad andare là dov 'ella [la filosofia] si dimostrava veracemente, cioè ne ... Leggi Tutto

naturato

Enciclopedia Dantesca (1970)

naturato Antonio Lanci Participio passato da ‛ naturare ', esclusivo del Convivio; indica tutto ciò che è legato a uno stato naturale, e vale " determinato per natura ", " innato ", " conformato da [...] natura ", " connaturato ": II V 13 li quali [le intelligenze motrici], naturati de l'amore del Santo Spirito...; III III 2 le corpora simplici [gli elementi: terra, aria, acqua, fuoco] hanno amore naturato ... Leggi Tutto

auso

Enciclopedia Dantesca (1970)

auso Andrea Mariani . Participio di ‛ ausare ', " osare ", appare unicamente in Pd XXXII 63 Lo rege per cui questo regno pausa / in tanto amore e in tanto diletto, / che nulla volontà è di più ausa. [...] Secondo il parere unanime dei commentatori, specialmente moderni, si tratta di un latinismo. Per il Sapegno " Il latinismo ausa (come già l'inconsueta forma verbale pausa, con valore intransitivo, del ... Leggi Tutto

andata

Enciclopedia Dantesca (1970)

andata Lucia Onder . Participio sostantivato con valore astratto, " viaggio ", " atto dell'andare in un luogo ": in If II 25 Per quest'andata [la discesa di Enea nell'oltretomba] ... intese cose che [...] furon cagione / di sua vittoria e del papale ammanto, e in Pg XII 99 poi mi promise sicura l'andata [la salita di D. al girone degli invidiosi, più agevole dopo che l'angelo ha cancellato uno dei sette ... Leggi Tutto

foracchiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

foracchiato Participio, in funzione di aggettivo, da ‛ foracchiare ' (da ‛ forare ', con suffisso iterativo). E usato una sola volta, in If XIX 42 la giù nel fondo foracchiato e arto, ed è spiegato nei [...] vv. 13-15 dello stesso canto: Io vidi per le coste e per lo fondo / piena la pietra livida di fóri, / d'un largo tutti e ciascun era tondo. Il Buti chiosa: " Foracchiato ed arto, cioè stretto e pieno di ... Leggi Tutto

tenebrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenebrato Luigi Blasucci Participio impiegato una sola volta, in rima, in Pg XVI 3 Buio d'inferno e di notte privata / d'ogne pianeto, sotto pover cielo, / quant'esser può di nuvol tenebrata, in un [...] contesto in cui si vuol rendere per accumulazione di circostanze (astronomiche, topografiche, meteorologiche) una situazione di tenebra assoluta (non dunque, come alcuni dei commentatori moderni opinano, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali