• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

giacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

giacere Antonio Lanci Verbo ad alta frequenza, di largo impiego soprattutto nella Commedia; è usato in diverse accezioni. Il significato più frequente è quello proprio di " essere sdraiato " su un piano [...] vale " g. senza vita ": Vn XXIII 26 64 vieni a veder nostra donna che giace; in tal senso è anche accompagnato dal participio passato ‛ morto ' o da espressioni equivalenti: Vn XXIII 8 morta giace la nostra donna; Fiore CXL 2; Vn VIII 1 una donna ... Leggi Tutto

alzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

alzare Emilio Pasquini È da avvertire subito che D. non adopera mai a. in prosa e pare dunque considerarlo termine solo poetico e popolare, non inseribile se non in contesto ‛ comico ' o ‛ elegiaco [...] domanda posta da D.-personaggio ai vv. 35-36; mentre in If V 83 con l'ali alzate e ferme, il participio passato assume un valore aggettivale più indefinito e pittorico, tra " sospendere " e " spiegare " (forse un " librare "), che giustifica anche l ... Leggi Tutto

multiplicare

Enciclopedia Dantesca (1970)

multiplicare Alessandro Niccoli Verbo esclusivo del Convivio e del Paradiso, con una sola eccezione nella Vita Nuova e una nel Fiore. Come transitivo, per indicare l'operazione matematica della moltiplicazione, [...] cresce e multiplica; e così pure in I VI 4, III I 3, IV IX 11 (due volte), XXI 8 (due volte). Il participio ‛ multiplicato ' compare in due passi del Paradiso. In II 137 indica il processo attraverso il quale l'intelligenza motrice del cielo stellato ... Leggi Tutto

gradire

Enciclopedia Dantesca (1970)

gradire Voce di uso non molto largo e prevalentemente poetico, con due sole occorrenze nel Convivio. Nel senso proprio di " accogliere con piacere, con gradimento ", in Pg I 70 Or ti piaccia gradir la [...] di Tegghiaio Aldobrandi, la cui voce / nel mondo sù dovria esser gradita. In altri casi, unito ad altro aggettivo, il participio ha più sicuramente valore aggettivale: Beatrice si duole di essere stata, dopo la morte, men cara e men gradita a D ... Leggi Tutto

antivedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

antivedere Riccardo Ambrosini . Della voce, attestata nella sola Commedia, tre volte come infinito sostantivato, una nella forma dell'imperfetto congiuntivo antivedesse, i precedenti latini sembrano [...] è " prevedere ", e al proposito si ricorderà che l'unica forma nella Commedia di verbo composto con ‛ vedere ' e con tale significato è il participio, con funzione aggettivale, previsa (Pd XVII 27). Per l'a. delle anime nella Commedia, v. PRESCIENZA. ... Leggi Tutto

discosceso

Enciclopedia Dantesca (1970)

discosceso Andrea Mariani Il primo luogo in cui appare il vocabolo (If XII 8 da cima del monte... / al piano è sì la roccia discoscesa, / ch'alcuna via darebbe a chi sù fosse) è di controversa interpretazione; [...] interpretando: la roccia è ripida, impervia, quasi a picco, ma non completamente; infatti, se impossibile sarebbe risalirla, si può tuttavia discenderla in qualche modo. Da notare infine che il Porena considera qui d. non aggettivo ma participio. ... Leggi Tutto

verbo

Enciclopedia on line

verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, [...] non nella persona ma solo nella diatesi e nel tempo (infinito), o nella diatesi, nel tempo e nel numero (participio) ecc. Dalle formazioni primarie del v. si distinguono quelle secondarie, derivate cioè da un’altra forma verbale (deverbativi) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREDICATO VERBALE – FIGLIO DI DIO – DECLINAZIONE – INDOEUROPEO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verbo (2)
Mostra Tutti

futuro

Enciclopedia on line

Il tempo che verrà o gli avvenimenti che in esso si succederanno. filosofia Come concetto filosofico, il f. è stato originariamente oggetto di discussione soprattutto sul piano logico. Si trova nel De [...] La forma del f. spesso continua espressioni perifrastiche. Il f. può appartenere a vari modi (indicativo, imperativo, infinito, participio); in italiano esiste soltanto il f. dell’indicativo, detto anche f. semplice per distinzione dal f. anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – INDOEUROPEO – ARISTOTELE – PRESCIENZA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futuro (3)
Mostra Tutti

lingua d'oggi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] così in ha fiorito ~ è fiorito, ho scivolato ~ sono scivolato, ecc.; ➔ ausiliari, verbi); resta invece instabile l’accordo del ➔ participio passato all’oggetto nelle forme composte con l’ausiliare avere e con i verbi pronominali (ma ho fatto la spesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO

prendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

prendere Emilio Pasquini Polisemantico e generico per natura, già in D. conosce i più svariati orientamenti di significato e di funzione (v. anche RIPRENDERE); più frequente nella prima che nelle altre [...] gran funata). Accezione peculiare in Rime LXXVII 10 sia preso a lo 'mbolare, " colto sul fatto mentre ruba ". Al participio passato, con valore o funzione tendente verso l'aggettivo: " prigioniero ", in Cv IV V 14 commutare li presi cartaginesi a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali