• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

infrascritto

Enciclopedia Dantesca (1970)

infrascritto Participio latineggiante, che vale " scritto sotto, di seguito "; ricorre in Vn XXIII 16 dissi questa canzone... ordinata sì come manifesta la infrascritta divisione (cfr. infatti §§ 29 [...] ss.); così pure nelle due occorrenze del primo trattato del Convivio, dove le 'nfrascritte canzoni sono quelle dei tre trattati successivi, cui conviene questo comento, che è fatto invece di servo (I V ... Leggi Tutto

rifisso

Enciclopedia Dantesca (1970)

rifisso Enrico Malato Participio di ‛ rifiggere ' usato solo in Pd XXI 1 Già eran li occhi rifossi al volto / de la mia donna, nel senso letterale di " fissi di nuovo ": D. non aveva infatti più guardato [...] Beatrice dall'arrivo nel cielo di Giove (Pd XVIII 53). Anche qui, come sempre ‛ figgere ' (v.) riferito a occhi, il verbo vuole esprimere una particolare intensità dello sguardo ... Leggi Tutto

scolorito

Enciclopedia Dantesca (1970)

scolorito Fernando Salsano Participio, che vale " impallidito ", " che ha perso il colore ", usato da D. con valore aggettivale in Rime CXVI 56 mostra poi là faccia scolorita: anche dopo che l'anima [...] è tornata al cuore (v. 49) il volto rimane pallido, a mostrare qual è stato il colpo inferto dal dolce riso (v. 58) degli occhi che ancidono (v. 45). In Vn XXIII 24 54 ed omo apparve scolorito e fioco, ... Leggi Tutto

precinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

precinto Participio sostantivato, che D. usa due volte, sempre in rima, col significato fondamentale di " cintura ", sia che designi così (in If XXIV 34 da quel precinto / ... era la costa corta) l' [...] " argine ch'è cinta interna della bolgia 6ª ed esterna della 7ª " (Scartazzini-Vandelli), sia che chiami in tal modo l'Empireo: Pd XXVII 113 quel precinto / colui che 'l cinge solamente intende: cioè l'Empireo, ... Leggi Tutto

Eletta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eletta Vincenzo Valente Participio femminile sostantivato di ‛ eleggere ' (v.), corrispondente al francese élite (eslite, sec. XII ), da confrontare, per la formazione, con voci come ‛ distretta ' (v.), [...] da ‛ distringere ', e simili. L'uso isolato e in rima farebbe pensare a una forma di tipo dotto, ma la vitalità del termine è provata dai continuatori popolari ancora vivi in alcuni dialetti settentrionali ... Leggi Tutto

frustato

Enciclopedia Dantesca (1970)

frustato Participio passato di ‛ frustare ' che, come il sostantivo ‛ frustatore ' (v.), è usato da D. una sola volta, con riferimento alla pena della fustigazione inflitta a lenoni e seduttori nella [...] prima bolgia. Esso compare, sostantivato, in If XVIII 46 quel frustato celar si credette / bassando 'l viso. Il dannato percosso dalle frusta dei demoni è Venedico Caccianemico, sul cui conto correva la ... Leggi Tutto

consistente

Enciclopedia Dantesca (1970)

consistente Lucia Onder . Participio presente di ‛ consistere ', s'incontra in due luoghi del Convivio (IV XVII 7 e XX 1), dove D. definisce la virtù come abito elettivo consistente [" che ha il suo [...] essere "] nel mezzo, con una formula di stampo aristotelico (Arist. Eth. nic. II 6 " Est... virtus habitus electivus in medietate existens "). L'espressione ricorre anche nei proverbi e sentenze medievali ... Leggi Tutto

sfigurato

Enciclopedia Dantesca (1970)

sfigurato Domenico Consoli Il participio passato, nell'unica occorrenza di Vn XXII 10 13 Io veggio li occhi vostri c'hanno pianto, / e veggiovi tornar sì sfigurate (dove ha valore aggettivale e posizione [...] predicativa), raccoglie ed esplica, attraverso l'indicazione dei tratti " alterati " del volto, il dolore delle donne recatesi a visitare Beatrice che piangea pietosamente (Vn XX 3) la morte del padre. ... Leggi Tutto

atteggiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

atteggiato Participio passato di ‛ atteggiare ' (verbo del quale i lessici non registrano attestazioni precedenti D.), usato con valore aggettivale in Pg X 78 i' dico di Traiano imperadore; / e una vedovella [...] li era al freno, / di lagrime atteggiata e di dolore, raffigurata cioè nel marmo con l'atteggiamento di chi piange e si duole. Nota il Cesari che con il solo atteggiata D. " vuol dire, che in quella vedovella, ... Leggi Tutto

impaniato

Enciclopedia Dantesca (1970)

impaniato Luciano Graziuso Participio sostantivato, per " impigliato, inviscato nella pece come in una pania ": soltanto in If XXII 149 porser li uncini verso li 'mpaniati. Il sinonimo inviscate (v.), [...] per le ali prese al vischio, è usato al v. 144 e altrove, mentre il sostantivo ‛ pania ', le boglienti pane, da cui deriva la forma verbale, si trova nel canto precedente (XXI 124). Con processo analogo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali