• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

sandhi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] che il vocalismo; ad es., i gruppi consonantici finali di parola sono di norma semplificati: bharan < bharant + s, participio del verbo bharati «portare». In sanscrito le regole di sandhi, sia interno che esterno, sono codificate fin dall’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTE DENTALE – CONSONANTI NASALI – LINGUA ITALIANA – DITTONGAZIONE – VOCALE TONICA

distendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

distendere Alessandro Niccoli È vocabolo che appartiene quasi esclusivamente all'uso poetico; ricorre 24 volte nella Commedia, una nella Vita Nuova, due nel Convivio e una nelle Rime. Inoltre, in If [...] i commentatori considerano distese un passato remoto; solo il Tommaseo (anche nel Dizionario) e il Chimenz lo ritengono un participio passato. Detto di braccia o mani, vale " muoverle ", " stenderle ", per compiere un atto determinato o in segno di ... Leggi Tutto

statuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

statuto Filippo Cancelli Solo in Pd XXI 95 è impiegato s., ed è con etterno, per cui dovrebb'essere perspicuo che sia una designazione sinonima di " legge eterna ", espressione usata in Pd XXXII 55, [...] di D.: G. Villani VII 16; Boccaccio Dec. VI 7. In conseguenza dell'interpretazione corrente di s., inteso quale participio sostantivato, si vede in esso significata la predestinazione, o la Provvidenza divina (Luiso, Casini-Barbi, Pecoraro, Giacalone ... Leggi Tutto

restare

Enciclopedia Dantesca (1970)

restare (ristare) Alessandro Niccoli La presenza di allotropi di questo genere nel lessico e nella morfologia di D. riflette le condizioni storiche e le tradizioni linguistiche su cui il poeta formò [...] verbo, indicando il desistere da un'operazione, contiene in sé un'idea di attività; d'altra parte, l'accordo del participio passato in genere e numero con il soggetto, anche con l'ausiliario ‛ avere ', ampiamente documentato nell'italiano del tempo ... Leggi Tutto

accordare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accordare . Nel significato di " tendere le corde " di uno strumento musicale, sino a far loro prendere le giuste intonazioni, non è mai usato da D. ; valore affine ha però il verbo in Pg VII 112, dove [...] pare che s'accordino (XIII 10); v. anche Fiore CCXIX 13 e Detto 308 e 457. Da questa accezione deriva al participio passato il significato di " concorde ", " consenziente ": avvegna che tutti [i filosofi] siano accordati in questo (Cv II V 15). Molto ... Leggi Tutto

finire

Enciclopedia Dantesca (1970)

finire Bruno Basile Nel senso di " terminare ", " condurre a termine ", il verbo compare transitivamente in Vn XIX 4 3 i' vo' con voi de la mia donna dire / non perch'io creda sua laude finire, e in [...] desiderio de la scienza non è sempre uno, ma è molti, e finito l'uno, vien l'altro, mentre sfumature diverse presenta il participio passato di Rime XCI 10 quella vertù che natura mi diede / nol sosterria [Amore], però ch'ella è finita, in cui finita ... Leggi Tutto

CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni condizionali sono le proposizioni ➔subordinate che esprimono un fatto o una situazione (la condizione o ipotesi) da cui dipende la [...] al congiuntivo Qualora ti stancassi, fai una pausa per distrarti – in forma implicita, con il verbo al gerundio, al participio passato o all’infinito (introdotto da a) Avendo studiato di più, avresti superato l’esame Conosciutolo prima, non gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

rapire

Enciclopedia Dantesca (1970)

rapire (rapere; partic. pass. anche ratto) Lucia Onder In senso proprio, per " portar via con la forza ", " ghermire con la violenza ", in Cv IV XXVII 13 Ahi malestrui e malnati, che disertate vedove [...] ' lumi che li m'apparinno / s'accogliea per la croce una melode / che mi rapiva, sanza intender l'inno; e ugualmente il participio in funzione predicativa, in Cv II VII 6 Onde io pensando spesse volte come possibile m'era, me n'andava quasi rapito: è ... Leggi Tutto

divisare

Enciclopedia Dantesca (1970)

divisare (devisare) Luigi Vanossi Il verbo, di uso abbastanza comune, in tutte le accezioni, nella lingua due-trecentesca (corrisponde al francese antico deviser), compare una sola volta nella Commedia, [...] gli volti ". In Fiore CXVIII 12 Ma io, che porto panni devisati, / fo creder lor che ciascheun sì erra, il participio devisati vale " distinti ", " diversi " (dai comuni abiti secolari); infine, in Fiore CXXVII 13 ognon si' accorto / d'armarsi con su ... Leggi Tutto

bagnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

bagnare Freya Anceschi . Nel significato comune in Pg III 130 Or le [ossa] bagna la pioggia. Si trova spesso riferito al pianto e alle lagrime, sia che questi siano il soggetto del verbo, come in If [...] bagna. In costruzione passiva, in Fiore CLXXXIX 8 Po' bullirà ramerin e viuole / e camamilla e salvia, e fie bagnata. Del participio con valore di aggettivo si hanno tre esempi: " cosparso d'acqua ", " umido d'acqua " (o altro liquido), in Vn XXIII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali