• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

convertire

Enciclopedia Dantesca (1970)

convertire [pass. rem. anche converse; partic. pass. converso] Antonietta Bufano Verbo di uso quasi esclusivamente poetico, adoperato per lo più con costrutto intransitivo pronominale e seguito dalla [...] caso, è passivante; ma il verbo potrebbe anche essere considerato impersonale, come farebbe pensare l'accostamento a si falla). Il participio passato ricorre, con valore predicativo, in If XII 43 è chi creda / più volte il mondo in caòsso converso ... Leggi Tutto

ambiente

Dizionario di filosofia (2009)

ambiente La nozione di ambiente, inteso come insieme delle concrete circostanze geografiche, climatiche e sociali che condizionano l’esistenza e la salute umana, è presente nella medicina greca antica. [...] e della sua liminarità. Fra organismo e a., ossia il corpo o l’elemento che «circonda» (ambiens non è sostantivo, ma participio di ambire «stare intorno»), vi è un’interconnessione. La vita degli organismi si svolge ed è resa possibile nell’aria a. o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

concepire

Enciclopedia Dantesca (1970)

concepire (concepere; partic. pass. concetto e conceputo; latino concipio in Pd XXVII 63) Amedeo Quondam Nel senso comune di " accogliere in sé il germe che diventerà un essere vivente ", in If XII 13, [...] di " c. con la mente ", con varie sfumature di significato, da " pensare ", " ideare " (Cv I V 12, X 9, nella forma del participio ‛ conceputo ') ad " avere in mente ", " capire " (If XXVI 73 Lascia parlare a me, ch'i' ho concetto / ciò che tu vuoi ... Leggi Tutto

corrompere

Enciclopedia Dantesca (1970)

corrompere Lucia Onder Con costrutto transitivo, nel senso di " alterare ", " decomporre ", il verbo compare in Cv III XII 8 Lo sole tutte le cose col suo calore vivifica, e se alcuna ne corrompe, non [...] , vinto " fino a che ne fu mostrato l 'errore, è contrapposto a lo pensiero nuovo avverso (II X 1). Il participio passato, nella struttura latineggiante dell'ablativo assoluto, compare in IV I 10 conveniesi per via tostana questa medicina, acciò che ... Leggi Tutto

riporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

riporre [pres. cong. I e III singol. ripogna; al pass. rem. la forma dittongata ripuosi, ripuose] Antonio Lanci Il prefisso dà al verbo il valore intensivo e particolare di " porre una cosa dove possa [...] ": Perch'i' la mia malizia me' ripogna, / vest'io la roba del buon frate Alberto, celebre ipocrita (Fiore LXXXVIII 12; così al participio con valore predicativo: If X 19 non legno riposto / a te mio cuor; Fiore CCXXIV 10 le 'rlique che di sotto eran ... Leggi Tutto

TERZA CONIUGAZIONE

La grammatica italiana (2012)

TERZA CONIUGAZIONE La terza coniugazione comprende tutti i verbi il cui infinito termina in -ire. Appartengono a questo gruppo molti verbi della IV coniugazione latina, e anche molti della II e della [...] noi insignamo così il nostro cannoniere di un titolo che ricorda il nostro più grande bomber (www.brembat.it) • Il participio presente è formato in alcuni casi con la desinenza -ente bollente divertente seguente in altri, con la desinenza -iente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Condizionamento, meccanismo del

Enciclopedia del Novecento (1975)

Condizionamento, meccanismo del JJerzy Konorski di Jerzy Konorski SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] esperienze del soggetto. Quando questa espressione fu tradotta in inglese, l'aggettivo ‛condizionale' fu sostituito dal participio passato ‛condizionato'; tale termine è apparso appropriato, dal momento che sono stati anche introdotti il verbo ... Leggi Tutto

stare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stare (istare) Ugo Vignuzzi Verbo di frequenza medio-alta, con 26 presenze nella Vita Nuova, 30 nelle Rime (di cui 3 nelle Rime dubbie), 49 nel Convivio, 132 nella Commedia, 51 nel Fiore e una nel Detto, [...] Anche ‛ starsi ' può accompagnarsi a determinazioni di tipo modale o di tipo locale; nel primo caso, esso si presenta con aggettivi o participi passati con valore aggettivale, in Rime CI 8 questa nova donna / si sta gelata come neve a l'ombra; CVI 50 ... Leggi Tutto

La grammatica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La grammatica Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] . Infine nella sua teoria delle parti del discorso Varrone distingue quattro classi basilari (il nome, il verbo, il participio e l’avverbio), definendole in termini formali (cfr. J. Collart, L’oeuvre grammaticale de Varron, in Varron. Grammaire ... Leggi Tutto

perdere

Enciclopedia Dantesca (1970)

perdere Domenico Consoli Come il latino perdere, il verbo ha in D. il significato primario di " mandare in rovina ", " corrompere ", nel senso spirituale di " dannare ", ravvisabile sotto il velo della [...] (Pg III 78); Io era ben del suo ammonir uso / pur di non perder tempo (XII 86; v. anche XXIV 92). Al participio passato in posizione predicativa: " Alcun compenso ", / dissi lui, " trova che 'l tempo non passi / perduto " (If XI 15). Di tipo analogo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali