• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

turbare

Enciclopedia Dantesca (1970)

turbare Alessandro Niccoli Ha il significato fondamentale di " alterare " lo stato di ciò che è limpido e tranquillo, rendendolo fosco e agitato. In questo senso ricorre più frequentemente con riferimento [...] poco d'ira nel sembiante; Pg XXVII 35 Quando mi vide star pur fermo e duro, / turbato un poco disse. Lo stesso participio compare due volte in senso figurato. Virgilio che, con le sue dimostrazioni, dissipa dagli occhi dell'intelletto di D. la nebbia ... Leggi Tutto

passeggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

passeggiare Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia e, una volta, nel Fiore. Quando è transitivo, ha il valore di " percorrere camminando ": Pg VII 59 Ben si poria... tornare in giuso / e passeggiar [...] , / mo sù, mo giù e mo recirculando. La maggior parte dei commentatori considerano passeggiando un gerundio con funzione di participio e spiegano " facevo scorrere lo sguardo su per la viva luce della rosa, di gradino in gradino ", confortando quest ... Leggi Tutto

smagare

Enciclopedia Dantesca (1970)

smagare (ismagare) Antonietta Bufano Affine al significato di " togliere ", che ha ‛ dismagare ' (v.) in Pg III 11 (la fretta ... / l'onestade ad ogn'atto dismaga; ma un codice, Ash, legge si smaga), [...] sul significato del termine, cfr. " Studi d. " XXII (1938) 163. Dal latino tardo exmagare, " perdere le forze ", s., al participio, deriva anche il senso di " indebolirsi ", " venir meno ", per una ragione puramente fisica (sia pure in un contesto ... Leggi Tutto

nominare

Enciclopedia Dantesca (1970)

nominare Domenico Consoli Accanto al significato originario di " dare nome " (v. NOMARE), ravvisabile in Pd IV 63 sì che Giove, / Mercurio e Marte a nominar trascorse (il mondo pagano, malamente interpretando [...] 'l sospiro ch'esce del mio core (§ 10 2), dove 'l sospiro sta per ‛ il pensiero ' che lo genera. Al passivo o al participio passato con valore attributivo è usato in riferimento a cose di cui si è fatto il nome: le sopra nominate canzoni (Cv I II 16 ... Leggi Tutto

assetare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assetare Domenico Consoli Esclusivo della Commedia, dove compare sei volte, due nel Purgatorio e quattro nel Paradiso, prevalentemente alla terza persona dell'indicativo presente e in rima. In accordo [...] in Cacciaguida : 'l sacro amore in che io veglio / con perpetüa vista e che m'asseta / di dolce disïar (Pd XV 65). Al participio passato, con valore di aggettivo, in Pg XXV 38 Sangue perfetto, che poi non si beve / da l'assetate vene, specifica l ... Leggi Tutto

contenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

contenere Lucia Onder . Con costrutto transitivo, nel senso di " tenere in sé ", " comprendere ", " accogliere in uno spazio ", in Cv II III 3 Aristotile credette... che fossero pure otto cieli, de [...] / lo Schifo ver di me; XVIII 11 I' vo'... / ched e' saggiamente si contegna; LXI 2, LXXVII 6, CXCVII 10. Il participio passato con valore aggettivale nel senso di " compreso ", " racchiuso ", compare in Pd II 117 Lo ciel seguente, c'ha tante vedute ... Leggi Tutto

SABII

Enciclopedia Italiana (1936)

SABII (dall'arabo ṣābi'; al plur. ṣābi'ūn o ṣābi'ah) Carlo Alfonso Nallino Sono i seguaci di alcune sette religiose non bene precisabili, delle quali è cenno nei libri arabi e nel diritto musulmano. [...] arabi posteriori di oltre tre secoli, portano a supporre che il vocabolo, privo di etimologia araba, sia il participio attivo del verbo aramaico ṣĕba' (pronunzia addolcita per ṣĕba‛), che significa "immergere (nell'acqua), battezzare", e che quindi ... Leggi Tutto

oggettive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] latino, è un esempio di estensione dell’uso dell’infinito romanzo a un contesto in cui il latino aveva invece il participio presente. Nella lingua antica e letteraria si registra un uso più esteso dell’accusativo con infinito in frase oggettiva, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – VARIAZIONE DIATOPICA – PARTICIPIO PASSATO – PROCESSO COGNITIVO – SINTAGMA NOMINALE

volgarizzamenti, lingua dei

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] (Metamorfosi), che rende con un forte costrutto latineggiante (il participio presente assoluto) l’originale Inde loco medius […] Sol oculis prima prosa in volgare. Sono frequenti i calchi del participio congiunto, sia presente – «a te dante è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTOFORO LANDINO – PLINIO IL VECCHIO – COLUCCIO SALUTATI

parole ambigeneri

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono ambigeneri le parole che possono essere usate sia al maschile sia al femminile senza che si modifichi la forma del suffisso flessivo (➔ genere): (1) il nipote / la nipote (2) il giornalista / la giornalista (3) [...] , lo / la erede, il / la testimone, il / la custode), al cui interno formano un gruppo produttivo le parole derivate dal participio presente (lo / la amante, il / la cantante), quelle derivate con suffissi come -bile, -ese (il / la contabile, lo / la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PRESENTE – GIOVANNI AGNELLI – IPOCORISTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali