• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

peggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

peggio Bruno Bernabei Raramente attestato nelle opere minori di D., registra una maggiore frequenza nelle tre cantiche della Commedia. Da notare innanzitutto il tipo sintagmatico ‛ fare p. ' (documentato [...] sono elevate persone sempre meno degne). Si veda poi l'uso avverbiale di p. seguito da un aggettivo, o, meglio, da un participio con valore di aggettivo, in Cv III XV 17 peggio che morti, per esprimere una misura negativa al massimo grado. Nell'uso ... Leggi Tutto

avvisare

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvisare Freya Anceschi . Verbo transitivo, con il significato proprio di " guardare attentamente ", " osservare ", " esaminare "; frequente nella lingua due-trecentesca (v. per es. Chiaro Amore, io [...] , sì che pover rimanga il dolente, il valore verbale dell'espressione (" sia messa in guardia ") sconfina in quello aggettivale del participio, che varrebbe quindi " accorta " (Petronio). Il passo di Pg XIX 84 nel parlare avvisai l'altro nascosto, ha ... Leggi Tutto

Intervista

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Intervista Roberto Fideli e Alberto Marradi Definizioni di intervista di Roberto Fideli L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] umane Il termine 'intervista' deriva dall'inglese interview che, a sua volta, è un calco del francese entrevue, participio passato del verbo entrevoir, intravedere. Come molti altri termini, tra i quali 'classificazione', 'misurazione', 'osservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intervista (1)
Mostra Tutti

venire

Enciclopedia Dantesca (1970)

venire Alessandro Niccoli Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] le anime di quel girone, " all'idea che me ne potei fare guardando, arrivavano con poderose falcate " (Mattalia). Circa l'uso del participio, è da notare il passo di Pd XXXII 24 e 27, dove i credenti in Cristo venturo, cioè gli Ebrei che ebbero fede ... Leggi Tutto

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] ) (Castellani 1980: I, 33). Forme congiuntive in funzione d’imperativo sono sii e siate, abbi e abbiate, sappi e sappiate. (i) Participio passato. I tipi deboli hanno le desinenze -ato (I: cantātus), -ito (IV: finītus) e -uto (II e III, dai verbi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI MATERIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BONVESIN DE LA RIVA

tornare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tornare Alessandro Niccoli Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] il volto " girato ", " voltato " dalla parte delle reni: da le reni era tornato 'l volto (If XX 13); qui il participio ha una funzione qualificante, affine a quella di un aggettivo, in quanto tutto il sintagma esprime una condizione del soggetto ... Leggi Tutto

concordanza dei tempi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione concordanza dei tempi (che corrisponde in parte alla consecutio temporum della grammatica latina) designa il rapporto tra il tempo del verbo della frase principale (o reggente) e quello del [...] vincita l’aveva rallegrata (Vasco Pratolini, Un eroe del nostro tempo, p. 96). Soprattutto nei participi aventi funzione attributiva si può notare che il participio presente si usa (di rado) per marcare una relazione di contemporaneità-attualità, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – CONSECUTIO TEMPORUM – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PARTICIPIO PASSATO – FRANCESCO SFORZA

rimanere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimanere (remanere; indic. pres. i singol. anche rimagno; cong. pres. I e III singol. rimagna; partic. pass. rimaso] Maurizio Dardano 1. Le modalità d'uso non differiscono molto da quelle dell'italiano [...] son rimase vote (cfr. CLXVIII 5, 13 e 14). L'aspetto risultativo è rinforzato dalla presenza del verbo nella forma del participio passato: Vn XXXVII 3 E acciò che questa battaglia che io avea meco non rimanesse saputa pur dal misero che la sentia ... Leggi Tutto

errare

Enciclopedia Dantesca (1970)

errare Lucia Onder Nel senso di " vagare ", " andare senza direzione o meta certa ", in Pg VII 59 Ben si poria con lei [con la tenebra] tornare in giuso / e passeggiar la costa intorno errando; con [...] transitivo in Cv IV Le dolci rime 39 Ma vilissimo sembra, a chi 'l ver guata / cui è scorto 'l cammino e poecia l'erra, e VII 7. Con tale valore il participio passato in Cv IV Le dolci rime 46 Similemente fu chi tenne impero / in diffinire errato. Il ... Leggi Tutto

celare

Enciclopedia Dantesca (1970)

celare Emilio Pasquini . Transitivo, per " nascondere ", " schermare ", " tener segreto ", " sottrarre alla vista ", anche riferito a entità astratte: Vn VII 6 18 per vergogna celan lor mancanza; XXII [...] XI 8 le celate ricchezze. Con lo stesso valore (" segreto ", o piuttosto " discreto ", " fidato ") Si trova infine nel Fiore il participio presente: XVIII 8 non ha uom nel mondo più celante; ed è un uso francesizzante estraneo a tutto il D. canonico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali