• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

torpente

Enciclopedia Dantesca (1970)

torpente Preciso ricalco del participio del latino torpere, adoperato come predicativo in Pd XXIX 19. Si parla qui dell'attività creativa di Dio, che in sua d'etternità di tempo fore / ... s'aperse in [...] nuovi amor... Né prima quasi torpente [" idest, accidiosus vel otiosus ", Benvenuto] si giacque; / ché né prima né poscia procedette / lo discorrer di Dio sovra quest'acque ... Leggi Tutto

grommato

Enciclopedia Dantesca (1970)

grommato Vincenzo Valente Participio di un verbo ‛ grommare ', derivato da ‛ gromma ' (v.), usato una sola volta (If XVIII 106 Le ripe eran grommate d'una muffa), col senso di " incrostate ", " impiastrate [...] ", come " interviene ne' luoghi umidi e chiusi, che i vapori... non potendo esalare, rimangono appiccati alle mura, e fanno muffa " (Landino) ... Leggi Tutto

reverberato

Enciclopedia Dantesca (1970)

reverberato Questo participio passato del verbo ‛ reverberare ' si registra in Cv III XIV 4, là dove D. dice che lo primo agente, cioè Dio, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto raggio, e in [...] cose per modo di splendore reverberato, cioè " riflesso ". Per la completa interpretazione del passo, v. G. Busnelli, Sopra la creazione, con mezzo e senza mezzo, e il De Causis, in Appendice al I vol. ... Leggi Tutto

ricolta

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricolta Riccardo Ambrosini Il participio femminile sostantivato r. indica le messi che si raccolgono dalla coltivazione di un campo, " il raccolto ", nell'unica attestazione di Pd XII 118 tosto si vedrà [...] de la ricolta / de la mala coltura, quando il loglio / si lagnerà che l'arca li sia tolta. Si veda, per analogia, Pd XXIII 21 Ecco le schiere / del trïunfo di Cristo e tutto 'l frutto / ricolto del girar ... Leggi Tutto

circumcinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

circumcinto Lucia Onder . Participio passato dal latino circumcingere, con valore aggettivale, vale " cinto, circondato tutt'intorno ", in Pd XXVIII 28 intorno al punto un cerchio d'igne / si girava [...] sì ratto, ch'avria vinto / quel moto che più tosto il mondo cigne; / e questo era d'un altro circumcinto: D. vede Dio come un punto luminoso circondato dai nove motori angelici (i primi sono i Serafini, ... Leggi Tutto

consonante

Enciclopedia Dantesca (1970)

consonante Lucia Onder . Participio presente di ‛ consonare '; con valore di sostantivo, è l'elemento che ‛ consuona ' con le vocali: il termine s'incontra al plurale, contrapposto appunto a ‛ vocali [...] ' (che sono anima e legame d'ogni parola, Cv IV VI 3), in Pd XVIII 89 Mostrarsi dunque in cinque volte sette / vocali e consonanti: sono le 35 lettere che nel cielo di Giove formano le parole del primo ... Leggi Tutto

infiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

infiato Participio passato di ‛ infiare ', ricorre due volte nella Commedia: con valore aggettivale e senso figurato, in If VII 7, dove quella 'nfiata labbia è la faccia di Pluto, " gonfia " per l'ira [...] (in corrispondenza, nel paragone che segue, le vele sono gonfiate dal vento); con valore predicativo e significato proprio, in If XXX 119 quel ch'avëa infiata l'epa, riferito, in un'indicazione fortemente ... Leggi Tutto

piombato

Enciclopedia Dantesca (1970)

piombato Participio passato in funzione aggettivale, che si registra solo due volte, nel senso di " munito di uno strato di piombo ": If XXIII 25 S'i fossi di piombato vetro, " cioè, di specchio, il [...] quale è composto di vetro e coperto dalla parte di dentro di piombo " (Ottimo), e Cv III IX 8 nel vetro piombato la imagine appare; cfr. la voce piombo (Cv III IX 8 e 10, Pd II 90) ... Leggi Tutto

ripulito

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripulito Lucia Onder Participio passato con valore di aggettivo; compare in espressione figurata, detto della falsità " raffinata ", " perfetta ", di Falsembiante che si presenta vestito da om di coro [...] / religïoso e di santa vita (Fiore CXXX 1-2): il su' bordon non fu di secomoro, / ma di gran falsità ben ripulita; / la sua scarsella avea pien'e fornita / di tradigion, più che d'argento o d'oro (v. 6) ... Leggi Tutto

imbertescato

Enciclopedia Dantesca (1970)

imbertescato Luigi Vanossi Participio passato di ‛ imbertescare ', usato con valore aggettivale in Fiore XXVIII 10 E sì vi fece far quattro portali / con gran torri di sopra imbertescate (cfr. Roman [...] de la Rose 3818-19 " Les torneles sont lez a lez, / Qui sont richement batailliees "). Vale " munito, difeso con bertesche ", che erano " fortificazioni in forma di piccole torri (in legname o muratura) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali