• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

materiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

materiato Participio passato di ‛ materiare ', nel senso di " composto ", " formato "; compare in Cv I I 14 quattordici canzoni sì d'amor come di vertù materiale, che hanno cioè per soggetto l'amore [...] e la virtù ... Leggi Tutto

confisso

Enciclopedia Dantesca (1970)

confisso Lucia Onder . - Participio passato di ‛ configgere ', nel significato figurato di " immobile ", " fisso "; è detto degli occhi, in Cv I VIII 4 vedemo li ponitori de le leggi massimamente pur [...] a li più comuni beni tenere confissi li occhi, quelle componendo (vedi CONFITTO); nella '21 confisi ... Leggi Tutto

nevato

Enciclopedia Dantesca (1970)

nevato Participio passato da ‛ nevare ', con valore di aggettivo, in Cv IV VII 6 Nevato è sì, che tutto cuopre la neve e rende una figura in ogni parte, sì che d'alcuno sentiero vestigio non si vede: [...] cioè " coperto di neve ", detto di un campo ... Leggi Tutto

querente

Enciclopedia Dantesca (1970)

querente Dal participio latino di quaerere, " chiedere per sapere ": sul punto di essere esaminato sulla fede, D. ‛ si arma ' d'ogne ragione / ... per essere presto / a tal querente [" a tal esaminatore [...] e dimandante quale era san Pietro ", Daniello] e a tal professione (Pd XXIV 51) ... Leggi Tutto

epilogato

Enciclopedia Dantesca (1970)

epilogato Il participio passato, con valore predicativo, si trova solo in Cv II V 16, e vale " riassunto ": Li quali [movimenti], secondo che nel libro de l'Aggregazion[i] de le Stelle epilogato si truova [...] da la migliore dimostrazione de li astrologi, sono tre ... Leggi Tutto

confitto

Enciclopedia Dantesca (1970)

confitto Lucia Onder . Participio passato da ‛ configgere ', con valore di sostantivo, nel significato di " conficcato "; in If XXIII 115 è detto del sommo sacerdote Caifas: Quel confitto ... / consigliò [...] i Farisei che convenia / porre un uom per lo popolo a' martìri (vedi CONFISSO) ... Leggi Tutto

penitente

Enciclopedia Dantesca (1970)

penitente Il participio presente s'incontra in funzione predicativa nel sintagma ‛ esser p. ' per " pentirsi ", " provare contrizione " di una colpa, in Cv IV XXV 4 a questa etade è necessario d'essere [...] penitente del fallo, sì che non s'ausi a fallare ... Leggi Tutto

essemplato

Enciclopedia Dantesca (1970)

essemplato Enrico Malato Participio usato come aggettivo in Cv III VI 6 se essa umana forma, essemplata e individuata, non è perfetta, non è manco de lo detto essemplo, ma de la materia la quale individua: [...] non dunque nel senso generico di " modellato " ma particolarmente nel senso di " conformato a un modello, fatto a immagine di un modello ". V. ASSEMPRARE; ESSEMPLARE ... Leggi Tutto

conflato

Enciclopedia Dantesca (1970)

conflato Lucia Onder Participio passato di ‛ conflare ', usato in senso analogico e metaforico per indicare un'unità inscindibile di elementi intimamente congiunti, fusi come un amalgama " quasi sotto [...] l'azione di un unico fiato " (Torraca), in Pd XXXIII 88 sustanze e accidenti e lor costume, / quasi conflati insieme, per tal modo / che ciò ch'i' dico è un semplice lume ... Leggi Tutto

fatturo

Enciclopedia Dantesca (1970)

fatturo Latinismo (da facturus, participio futuro di facio) nell'espressione ‛ era f. ' (Ma ciò che 'l segno che parlar mi face / fatto avea prima e poi era fatturo..., Pd VI 83), calco del costrutto [...] perifrastico latino facturus erat equivalente a " che era per fare ", ( " che avrebbe fatto ". Qui è probabilmente voluto dal tono alto e dalla dignità stilistica dell'episodio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali