• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

-SIONE O -ZIONE?

La grammatica italiana (2012)

-SIONE O -ZIONE? I nomi che derivano da parole latine in -sionem terminano in -sione astensione (dal latino abstensionem) estensione (dal latino extensionem) collusione (dal latino collusionem) Quelli [...] da una sorta di regola empirica: – si ha di solito la forma in -zione quando il sostantivo ha un participio, un aggettivo o un altro nome corrispondenti in t ammirazione (ammirato), correzione (corretto), elezione (eletto), menzione (mente) – si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

spegnere

Enciclopedia Dantesca (1970)

spegnere Antonietta Bufano È verbo che, " come anche ‛ morire ', piglia di begli atti nella lingua nostra ", dice il Cesari commentando un passo del Purgatorio (XXXI 8). Infatti D. piega il verbo agli [...] Dio " [Mattalia], in quanto la morte violenta tolse ai due amanti la possibilità di pentirsi e quindi di salvarsi). Il participio attributivo nel senso di " estinto ", detto, con valore più pregnante, di una generazione, in Pg XVI 134 qual Gherardo è ... Leggi Tutto

sforzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sforzare (isforzare) Domenico Consoli Come transitivo vale ora " far violenza " (Se vïolenza è quando quel che pate / nïente conferisce a quel che sforza, ecc., Pd IV 74), ora " indurre qualcuno a fare [...] favella... " (If XVIII 53); lo desio fa l'uomo migliorare, / che 'l più malvagio isforza di valere (Rime dubbie XXII 8). Al participio passato qualifica l'atto virtuoso, che dev'essere libero e non sforzato (Cv I VIII 14), non cioè mosso da una forza ... Leggi Tutto

DURARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

DURARE: AVERE O ESSERE? Il verbo durare può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere La guerra è durata cinque anni L’agonia ha durato a lungo Quando [...] più di un’ora a parlare Naturalmente, in base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve essere accordato in genere e numero con il soggetto Questa situazione è durata troppo. Usi Durare ha anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

riversare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riversare Alessandro Niccoli Vale " rovesciarsi ", ed è detto di acque abbondanti che cadono con impeto e traboccando: If VII 101 una fonte che bolle e riversa / per un fossato che da lei deriva: i [...] . Intransitivo pronominale in VI 11 Grandine grossa, acqua tinta e neve / per l'aere tenebroso si riversa. Il participio passato compare come aggettivo per indicare la positura che i dannati hanno nella Tolomea; a differenza dei traditori dei ... Leggi Tutto

condotta

Enciclopedia Dantesca (1970)

condotta Andrea Mariani . Sostantivo, che compare solo in Pg XVI 103 Ben puoi veder che la mala condotta / è la cagion che 'l mondo ha fatto reo. Già il Landino interpreta il termine come " guida " [...] la parola condotto è interpretata dai più autorevoli chiosatori come un sostantivo maschile, riferito a Virgilio, anziché come participio di ‛ condurre ', da riferirsi a Dante. Che cosa esattamente D. intenda con l'espressione mala condotta, è meno ... Leggi Tutto

valuta

Enciclopedia Dantesca (1970)

valuta Luigi Vanossi La parola, che indicava anticamente il " valore " o prezzo di una cosa, ricorre nel Detto e nel Fiore. Designa valore materiale in Fiore LVIII 12 I lor gioe' non son di gran valuta [...] "). E assunta invece figuratamente, per designare il pregio inestimabile della donna, nel Detto, dove forma rima equivoca con valuta (participio passato di ‛ valere '): ma' non fu allattata / nulla di tal valuta (v. 213; cfr. pregio ai vv. 249 e ... Leggi Tutto

ENTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il concetto filosofico di ente nacque nella filosofia greca per opera di Parmenide, che, vedendo nell'"essere" (εἶναι) la forma comune e universale d'ogni asserzione di realtà, la considerò senz'altro [...] "quel che è" (in assoluto, e senz'altra predicazione), che nei primi Eleati è quasi certamente sentito ancora come participio e non come sostantivo. Per riflesso polemico, le realtà molteplici propugnate dal pluralismo assunsero poi anch'esse il nome ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – ARISTOTELISMO – ARISTOTELICA – TRASCENDENTE – PARMENIDE

condizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] ), persona (prima, seconda e terza) e numero (singolare o plurale), in opposizione ai tre modi non finiti (➔ infinito, ➔ participio e ➔ gerundio). Per ciò che riguarda il condizionale passato (detto anche composto), esso si forma con il condizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – FRANCESCO SOAVE – LINGUA ITALIANA

COMPOSTE, PAROLE

La grammatica italiana (2012)

COMPOSTE, PAROLE Le parole composte sono parole formate dall’unione di due o più parole o parti di parole. • I nomi composti possono essere formati combinando: – nome + nome pescecane (pesce + cane) compravendita [...] sali + scendi) – preposizione (impropria) + nome oltretomba (oltre + tomba) sottoscala (sotto + scala) – avverbio + verbo (al participio presente) benpensante (ben (e) + pensante) malvivente (mal (e) + vivente) • Gli aggettivi composti possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali