• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

coronare

Enciclopedia Dantesca (1970)

coronare Amedeo Quondam " Cingere il capo di corona ", e precisamente di corona d'alloro (simbolo dell'incoronazione poetica che D. si attendeva come giusto premio per la sua opera, soprattutto per [...] più che un ornamento, una vera e propria incoronazione. In Cv II Voi che 'ntendendo 29, usato ancora una volta come participio, ha il senso figurato di " glorificare " in cielo: Trova contraro tal che lo distrugge / l'umil pensero, che parlar mi sole ... Leggi Tutto

crucifiggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

crucifiggere Bruna Cordati Martinelli Sempre in senso proprio, è riferito a Cristo, in Cv III VII 16 e IV XXIV 6; e in Pg VI 119, nella perifrasi o sommo Giove / che fosti in terra per noi crucifisso. [...] In altri due luoghi ricorre nella forma del participio passato: in If XXIII 111 a l'occhio mi corse / un, crucifisso in terra con tre pali, si allude a Caifas che attraversato è, nudo, ne la via (v. 118), è posto cioè di traverso, sì da essere ... Leggi Tutto

tradire

Enciclopedia Dantesca (1970)

tradire Vale " causare con modi fraudolenti la rovina di chi si fida ". In genere è usato in assoluto (meno che in If XXXIII 86); alla III singolare dell'indicativo presente si registra la forma trade [...] nel D. canonico, mentre nel Fiore si ha tradisce; il participio passato traduto è variante di venduto in Pg XXI 84 (cfr. Petrocchi, ad l.): la forma in -uto, dovuta alla rima, è probabile riflesso della tradizione lirica siciliana. In If XI 66, nell' ... Leggi Tutto

negus

Dizionario di Storia (2010)

negus Appellativo con cui, nell’Etiopia semitica e cristiana, era designato il monarca; corrisponde a basilèus e a *malek delle iscrizioni in greco e in caratteri sudarabici di Aksum. In queste il protocollo [...] corrispondenza del greco basilèus basilèon (dove nagast è il plurale di nagasi, participio durativo tratto dalla stessa radice di n., che è un participio passato; nagasi, equivalente originariamente a n., a un certo momento designò signori regionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su negus (3)
Mostra Tutti

tempi semplici

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I tempi semplici sono forme della ➔ coniugazione verbale in cui la morfologia grammaticale viene suffissata (➔ flessione) alla base lessicale del verbo (➔ tempi composti). Questa struttura morfologica [...] la semantica lessicale sono analiticamente ripartite tra un ausiliare e una forma verbale di modo non finito (participio passato). Mentre al passivo non esistono tempi semplici (➔ passiva, costruzione), tutti i modi della coniugazione verbale attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – PIUCCHEPERFETTO – CONIUGAZIONE – CONGIUNTIVO – MORFOLOGIA

traslatare

Enciclopedia Dantesca (1970)

traslatare [partic. pass. translato] Andrea Mariani In Pd XX 39 David è definito il cantor de lo Spirito Santo, / che l'arca traslatò di villa in villa: il verbo vale " trasportare ", " trasferire " [...] testamento trasferì di città in città ", Lombardi). Per l'episodio, cfr. Pg X 55-66. In forma latineggiante anche grafica il participio translato, in Pd XIV 83 vidimi translato / sol con mia donna in più alta salute. Il valore del termine è pregnante ... Leggi Tutto

sbigottire

Enciclopedia Dantesca (1970)

sbigottire Alessandro Niccoli Ricorre due volte come medio intransitivo, con il significato di " restare profondamente turbato " fin quasi a smarrire la lucidità della mente: If VIII 122 Tu, perch'io [...] m'adiri, / non sbigottir, ch'io vincerò la prova, e XXIV 16. Negli altri esempi compare il participio passato ‛ sbigottito ' in funzione di predicato o schiettamente aggettivale, con il valore di " avvilito ", " sgomento ": Vn VII 1 io, quasi ... Leggi Tutto

rivenire

Enciclopedia Dantesca (1970)

rivenire [rivegno, I singol. indic. pres.; rivene, III singol. ind. Pres.] Vale " ritornare ": la corte del cielo, ond'io rivegno (Pd X 70); l'anima disfrancata dal peccato in sua dignità mai non rivene, [...] / se non rïempie, dove colpa vòta (VII 82); v. anche Vn, XIV 8 (al participio passato), e Fiore CXCVI 14. L'infinito sostantivato, col senso di " ritorno ", in Vn IX 5 so che lo suo rivenire non sarà a gran tempi. V. anche VENIRE. ... Leggi Tutto

temperare

Enciclopedia Dantesca (1970)

temperare Eugenio Ragni (temprare) - Nel significato originario del latino temperāre, " mescolare in giuste proporzioni ", il verbo è usato da D. in quasi tutte le accezioni figurate già esistenti nel [...] XIII 67-69 e 73-75, Cv II IX 7, Mn II II 8; v. inoltre CERA; suggello. In accezione analoga, il participio passato è usato in funzione aggettivale nel senso di " naturalmente disposto ", " incline per carattere ", in Fiore CXCIII 11, dove la Vecchia ... Leggi Tutto

aperta

Enciclopedia Dantesca (1970)

aperta . Il termine, che ha il valore di " apertura ", " varco ", compare in Pg IV 19 Maggiore aperta molte volte impruna / con una forcatella di sue spine / l'uom de la villa, e in XIX 36 Surgi e vieni; [...] / troviam l'aperta per la qual tu entre. È un participio passato sostantivato che rientra in un modo di formazione e in un uso lessicale che ha molti esempi nella lingua antica. Bibl. - M. Corti, Contributi al lessico predantesco. Il tipo " il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali