• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

latino e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] anche per via di uniformazione analogica all’interno di ciascuna classe) sono significative, in particolare nel passato remoto e nel participio (tenni, tenuto rispetto a presi, preso). Le classi in -e- e in -i- mostrano d’altro canto affinità (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ARTICOLO DETERMINATIVO – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – QUANTITÀ CONSONANTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

disvariatamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

disvariatamente L'avverbio compare solamente in Cv III V 20 Conviene anche che li due spazii, che sono in mezzo de le due cittadi imaginate e lo [cerchio] del mezzo, veggiano lo sole disvariatamente, [...] ove significa " in modo vario ", " variamente " (v. ‛ disvariato ', participio di ‛ disvariare ', nel senso di " differente ", attestato ad es. in Monte Andrea Ai doloroso, lasso! 9 ss. " disvariato son d'ogni altro corpo, / for di natura son d'ogni ... Leggi Tutto

dipingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dipingere [III singol. pres. indic., anche dipigne; II singol. pres. cong., in rima, dipinghe, nel Fiore] Antonietta Bufano Verbo piuttosto frequente, quasi esclusivo della poesia (due sole occorrenze [...] e li adolescenti, in certe occasioni, si dipingono ne la faccia di palido o di rosso colore (Cv IV XXV 7). Cfr. infine, ancora al participio, Pd IV 10 Io mi tacea, ma 'l mio disir dipinto / m'era nel viso, e 'l dimandar con ello, e la bella immagine ... Leggi Tutto

croccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

croccare . - In Fiore CLXVI 11 vad'accroccando (v. ACCROCCARE) è lettura del Parodi, contro vada croccando del codice, tenuto dagli editori precedenti. In Detto 365 Ragion, cui poco amo, / già, se Dio [...] piace, ad amo / ch'ell'aggia non m'ha crocco, nella forma del participio verbale, significherà appunto " prendere al crocco ", cioè " all'amo ". ... Leggi Tutto

rinchiudere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinchiudere Lucia Onder . Nel senso di " chiudere dentro ", " racchiudere ", in forma passiva, in Pg XXXI 51 le belle membra in ch'io / rinchiusa fui. Ha senso traslato e valore intensivo in Pg XVI [...] in casa non istar punto rinchiusa, e CLXXXV 11 tragga l'altro fuor della burella, / che molto gli è annoiato star rinchiuso. Il participio rinchiusa è sostantivato in fiore CII 10, e traduce il " rendue " del Roman de la Rose con il valore di " suora ... Leggi Tutto

magagnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

magagnare Sebastiano Aglianò Il verbo, non raro nella lingua del Due-Trecento (cfr. Libro della distruzione di Troia, in Schiaffini, Testi 181 e 182; Febus-el-Forte II 44 6; ecc.), è adoperato due volte [...] nel Fiore e sempre in senso proprio: ricorre al participio passato con valore di sostantivo in CXI 10, a proposito delle elemosine che sono destinate a vecchi o magagnati [" invalidi ", " malati gravi "] san possanza, e di cui s'impadroniscono certi ... Leggi Tutto

coniugazione verbale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] altri tempi composti dell’italiano sono costruiti con la flessione dell’ausiliare essere al tempo corrispondente e l’aggiunta del participio: ero stato amato, fui stato amato, sarò stato amato, sia stato amato, fossi stato amato. (c) La perdita dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO – DIATESI PASSIVA – LINGUA ITALIANA – CONDIZIONALE

appoggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

appoggiare In costruzione riflessiva col senso di " sostenersi ", " sorreggersi " su qualcuno che funge da guida: qualunque ora lo guidatore è cieco, conviene che esso e quello, anche cieco, ch'a lui [...] s'appoggia vegnano a mal fine (Cv I XI 4). Il verbo, al participio passato, in forma intransitiva, si colloca in un simile piano semantico nel passo di Cv II V 5 Chi è questa che ascende del diserto, piena di quelle cose che dilettano, appoggiata ... Leggi Tutto

conserto

Enciclopedia Dantesca (1970)

conserto Lucia Onder . Latinismo con valore di aggettivo, nel significato di " legate insieme ", " intrecciate ", " congiunte strettamente ", in Pd XIX 3 è detto delle anime, " insieme ordinate " (Buti) [...] a rappresentare nel cielo di Giove l'aquila parlante. Al v. 38 D. usa con lo stesso valore il participio contesto (vedi). ... Leggi Tutto

trapassato prossimo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] 91). Il trapassato prossimo appare in latino volgare quando si crea la nuova perifrasi con l’imperfetto di habēre e il participio passato. La perifrasi del nuovo trapassato prossimo si trova, ad es., in un documento del 682 (Tekavčić 1972: 293): (26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TRAPASSATO CONGIUNTIVO – BALDINI & CASTOLDI – MASTRO-DON GESUALDO – PARTICIPIO PASSATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali