• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

tronco

Enciclopedia Dantesca (1970)

tronco (agg.) Alessandro Niccoli Solo nell'Inferno e nel Purgatorio, in accezioni che esprimono l'idea della mutilazione, della separazione o della privazione. In qualche caso funge da aggettivo verbale, [...] può essere cioè inteso come un participio passato di ‛ troncare ' senza suffisso; quest'uso risulta più evidente quando, con il significato di " reciso ", " mozzato ", è riferito alla parte che è stata asportata, come avviene nella descrizione delle ... Leggi Tutto

GUASTO

La grammatica italiana (2012)

GUASTO Dal verbo guastare sono derivati in italiano due guasto, tra loro ➔omonimi. • Il sostantivo guasto ‘danno’, è derivato da guastare senza suffisso (come appello da appellare o manovra da manovrare) I [...] di ‘rotto’, ‘marcio’, ‘malato’ L’ascensore è guasto Queste pesche sono guaste Avere i denti guasti Come participio passato di guastare, nell’italiano contemporaneo si usa soltanto guastato All’epoca tutti pensarono che l’incidente avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

grammaticalizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] (ad es., bracciante) è generalmente quello di nomi d’agente (➔ agente, nomi di; ➔ derivazione). L’instabilità categoriale mostrata dal participio è anche tipica di un altro nome verbale, l’infinito, che spesso tende a spostarsi verso il polo del nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – LOCUZIONE PREPOSIZIONALE – LORENZO IL MAGNIFICO – LINGUISTICA STORICA – PARTICIPIO PASSATO

lodare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lodare (laudare) Domenico Consoli Relativamente poche le forme che figurano nell'opera di D.; la forma latineggiante laud- compare nell'indicativo presente (laudamo) e futuro (lauderà, solo in Rime LVI [...] XLII 4, XLIV 7, Cv I II 7 (quattro volte), III IV 5 e 7 (due volte), X 9 (due volte: una è participio passato con valore attributivo, la persona laudata, come in XI 1), Fiore CXCVII 14, Detto 442. In altri luoghi manifesta un rapporto più sensibile ... Leggi Tutto

erigere

Enciclopedia Dantesca (1970)

erigere Federigo Tollemache In If XXXII 45 e poi ch'ebber [Alessandro e Napoleone degli Alberti] li visi a me eretti, / li occhi lor... / gocciar su per le labbra, il verbo vale " rivolgere verso l'alto [...] ", " drizzare ". Il participio ‛ eretto ' ricorre, in unione col verbo ‛ stare ', con valore predicativo: If XIV 111 [il Veglio di Creta] sta 'n su quel [piede di terracotta], più che 'n su l'altro, eretto, e Pd XXIII 10 così la donna mïa stava ... Leggi Tutto

deverbali, nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La derivazione di nomi da verbi è uno dei processi formativi che generano un alto numero e varietà di forme, usate con grande frequenza. I due significati principali dei nomi deverbali sono quello di azione [...] nomi d’azione possono essere parafrasati «l’atto di V». Ciò spiega perché le forme nominali del verbo (infinito, participio e gerundio) possano essere usate al posto di nomi deverbali suffissati. Dal punto di vista aspettuale, l’infinito sostantivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – COESIONE TESTUALE – PREFISSAZIONE – SUFFISSAZIONE – DUNKERQUE

forcata

Enciclopedia Dantesca (1970)

forcata Mario Medici In If XIV 108, nella descrizione della statua del veglio di Creta, che dalla fine del petto è di rame infino a la forcata, cioè all'inforcatura delle gambe. Il termine, qui in rima, [...] è un participio passato sostantivato, che rientra in un modo di formazione e in un uso lessicale che ha molti esempi nella lingua antica (cfr. per es. APERTA). Ben rappresentata in manoscritti sia toscani che settentrionali la variante inforcata; l' ... Leggi Tutto

essere

Enciclopedia Dantesca (1970)

essere Riccardo Ambrosini 1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] è tondo; XXXI 81 ch'a nullo è noto; XXXIV 129 non per vista, ma per suono è noto (v. 5.). 5.1.1. Il participio presente con funzione di predicato aggettivale forma una sorta di perifrasi con e. in If XVIII 132 e or s'accoscia, e ora è in piedi stante ... Leggi Tutto

accendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

accendere Antonietta Bufano . Ha una frequenza notevole, ma quasi esclusiva della Commedia, con l'eccezione di pochi passi delle Rime e del Convivio, e di uno del Fiore. Ricorre spesso con costrutto [...] intransitivo pronominale e nella forma del participio con valore di aggettivo. In senso proprio è adoperato per lo più in Inferno : sono accesi, cioè " infuocati ", " roventi ", gli avelli degli eretici, tra i quali fiamme erano sparte (IX 119); ... Leggi Tutto

serrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

serrare Antonietta Bufano Il senso proprio di " chiudere " è sostanzialmente comune a tutte le occorrenze del verbo, che però si piega a valori molteplici, determinati dai vari contesti. Vari anche [...] i costrutti, fra cui, abbastanza frequente, quello del participio con valore predicativo. Il verbo ricorre sempre in poesia, con l'unica eccezione di Cv IV XVI 1 serrata è la bocca di coloro che parlano le inique cose (cfr. Ps. 62, 11 " obstructum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali