• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

opporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

opporre [partic. pass. opposto e opposito] Alessandro Niccoli Vocabolo a scarsa frequenza, usato soprattutto nel Convivio e nella Commedia, ma presente due volte anche nella Vita Nuova. La forma più [...] in Busnelli-Vandelli); la Simonelli invece ha preferito ricavarne un s'[a]ppone nel senso di " s'immagina, s'indovina ". Il participio passato indica posizione di contro o di fronte, ed è usato con riferimento a un luogo rispetto a un altro o anche ... Leggi Tutto

abondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

abondare (abbondare) In Cv IV XII 6, nel significato di " avere in abbondanza ", in traduzione diretta da Cicerone (Par. I I 6 " ea... desiderare maxime, quibus abundarent "); " essere in abbondanza ", [...] nel participio presente con valore di aggettivo: Pd XXXIII 82 Oh abbondante grazia ond'io presunsi ficcar lo viso per la luce etterna, dove abbondante definisce l'eccezionale elargizione di grazia divina (cfr. superinfusa, in Pd XV 28) necessaria a D ... Leggi Tutto

GERUNDIO

La grammatica italiana (2012)

GERUNDIO Il gerundio è un modo verbale indefinito che ha soltanto due tempi: il gerundio presente (o semplice) e il gerundio passato (o composto); il gerundio passato si forma con il gerundio dell’ausiliare [...] dal verbo della reggente Luigi passeggiava curiosando tra le vetrine dei negozi • Il gerundio appositivo, che sostituisce un participio presente con funzione di ➔apposizione Il pilota, stringendo il volante tra le mani, sterzò con tutta la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COMPOSTO CON, COMPOSTO DI O COMPOSTO DA?

La grammatica italiana (2012)

COMPOSTO CON, COMPOSTO DI O COMPOSTO DA? Tutte e tre le formulazioni sono ammissibili. La scelta della preposizione dipende dalla funzione e dal significato con cui è usata la parola composto. • Il participio [...] passato composto (dal verbo comporre), usato anche in funzione di aggettivo, può reggere sia la preposizione da, sia la preposizione di una commissione composta da / di cinque docenti Nel primo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OMOGRAFI

La grammatica italiana (2012)

OMOGRAFI Gli omografi (dal greco omògraphos ‘dalla grafia uguale’) sono parole che hanno la stessa grafia, ma differiscono nella pronuncia. La diversa pronuncia può dipendere: – dalla diversa posizione [...] dell’➔accento àmbito (sostantivo) / ambìto (participio passato del verbo ambire) viòla (sostantivo) / vìola (3a persona singolare dell’indicativo presente del verbo violare) – oppure dal diverso grado di apertura della vocale accentata pèsca (= il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

intento

Enciclopedia Dantesca (1970)

intento (sost.) Vincenzo Valente Il senso fondamentale del termine è " intenzione ", " proposito ", a cominciare da Vn XIX 15 la seconda [parte della canzone] è lo intento trattato. Lo Scherillo spiega [...] i. come participio di ‛ intentare ' e dà all'espressione ‛ i. trattato ' il senso di " intrapresa trattazione ", citando la parafrasi del Witte: " tutto il trattato che intentai fare ". Ma si può bene interpretare i. nel senso di " intenzione ", " ... Leggi Tutto

perfetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

perfetto Alessandro Niccoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio; un esempio nel Detto, nessuno nel Fiore. In un gruppo poco numeroso di esempi conserva [...] rivolto esclusivamente al bene, in quanto Dio, somma perfezione, ne è l'oggetto; altri, invece, interpretano perfetta come participio di ‛ perficere ' e spiegano " condotto al termine ", " arrivato al massimo grado d'intensità ". In tutti gli altri ... Leggi Tutto

DE-

La grammatica italiana (2012)

DE- De- è un ➔prefisso derivato dal latino de-. Indica per lo più separazione, sottrazione, e si trova in alcune parole composte in cui il secondo elemento può essere: – un sostantivo decespugliatore, [...] defibrillatore, deforestazione – un aggettivo deforme, desueto – un participio presente decolorante, defatigante, defogliante – un participio passato decaffeinato, degenerato, defilato – un verbo derubare, defenestrare, depistare Il prefisso de- è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

distruggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

distruggere (destruggere) Luigi Blasucci Verbo adoperato con varia frequenza in tutte le opere di D.; è presente una volta anche nel Fiore, mai nel Detto. Da notare che nella Commedia, dove ricorre sei [...] XI 2, XIV 5, XXXIV 9 6 Amor... / s'era svegliato nel destrutto core, dove il participio ha valore attributivo. Discorde è la spiegazione del participio-aggettivo distrutte di If IX 79, riferito alle anime della palude Stigia che fuggono davanti al ... Leggi Tutto

disciogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

disciogliere Nel senso proprio, concreto, di " slegare ", ricorre in Pg XXXII 158, detto del feroce drudo che disciolse il mostro, il carro simbolico della Chiesa, che il grifone aveva legato all'albero [...] XXXII 50); e cfr. ancora Rime C 34 e tutti li animali che son gai / di lor natura, son d'amor disciolti, al participio con valore predicativo, come in altri casi (v. oltre); Pd III 117, detto della gran Costanza che, anche quando al mondo fu rivolta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali