• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

spiacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

spiacere Carlo Chirico Il termine, analogo a ‛ dispiacere ' (v.), si registra nella Commedia e nel Fiore. Una volta ricorre l'infinito retto da ‛ fare ', due volte il participio presente con valore [...] predicativo. Indica in genere più che il semplice contrario di ‛ piacere '. Implica un giudizio di condanna morale in If XI 26 perché frode è de l'uom proprio male, / più spiace a Dio, " si è più odiata ... Leggi Tutto

increspare

Enciclopedia Dantesca (1970)

increspare Unico esempio in Rime CIII 64 ne' biondi capelli / ch'Amor per consumarmi increspa e dora, " arriccia ". In Fiore CL 12 Vecchia increspata mi facean chiamare, il participio vale " piena di [...] crespe ", " grinzosa ", e ricorda, tra altre figurazioni vituperose di vecchie, motivo frequente della poesia medievale, la " vecchiuzza... diversamente vizza " di un sonetto attribuito a C. Angiolieri ... Leggi Tutto

impresa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impresa Patrizio Bianchi Organizzazione rivolta alla produzione o allo scambio di beni e servizi, realizzati attraverso l’impiego di lavoro e di macchine. Il termine è il participio passato del verbo [...] imprendere, già noto nel tardo Medioevo con il significato di «intraprendere», «incominciare», derivato dal latino parlato imprehendere, ed è composto da ‘in’ e ‘prehendere’, che significava «assumere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impresa (6)
Mostra Tutti

assidere

Enciclopedia Dantesca (1970)

assidere Freya Anceschi . In If XXIV 45 m'assisi ne la prima giunta, e Pd I 140 se... / giù ti fossi assiso, significa " sedersi ", " mettersi a sedere ". Il participio passato, con valore predicativo, [...] occorre in Pg IV 124 perché assiso / quiritto se' ?, e XIII 45, e Pd XXXII 23 Da questa parte... sono assisi / quei che credettero in Cristo venturo. In If XIV 69 Quei fu l'un d'i sette regi / ch'assiser ... Leggi Tutto

confessare

Enciclopedia Dantesca (1970)

confessare [l'aggettivo verbale confesso è l'unica forma adoperata come part. pass.] In tre casi è usato col significato penitenziale: una volta in If XXVII 83, al participio passato, col valore di " [...] che ha fatto la confessione ", " che si è accostato al sacramento della confessione ": e pentuto e confesso mi rendei; una seconda volta in If XIX 49, in forma attiva e con riferimento al sacerdote, dove ... Leggi Tutto

distringere

Enciclopedia Dantesca (1970)

distringere Andrea Mariani Il termine, che si trova adoperato solo in poesia e sempre in rima, compare dieci volte, nove delle quali ci presentano la forma ‛ distretto '. Il participio passato può assumere [...] e suo parente " (Del Monte). Per la variante distretta [la mente mia] di Pg III 12, in luogo di ristretta (e in genere per l'alternanza tra i due participi) cfr. Petrocchi, ad l. Da ricordare infine distretti, variante di costretti, in If XI 21. ... Leggi Tutto

cocere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cocere Andrea Mariani . Il verbo appare undici volte nell'opera dantesca (due nelle Rime, una nel Purgatorio e ben otto nell'Inferno), e può essere interessante notare che in sei occorrenze compare [...] , di un'ironia amara e sconsolata) oppure, in senso metaforico, " avvampare " (d'ira mi coco, Rime XLII 3). Il participio presente vale " bollente ", " ardente ", più in senso traslato che in senso proprio; in If VI 105, infatti (esti tormenti ... Leggi Tutto

ÀMBITO O AMBÌTO?

La grammatica italiana (2012)

AMBITO O AMBITO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • La parola ➔sdrucciola àmbito è un sostantivo dentro l’àmbito delle pareti domestiche • La parola ➔piana ambìto, invece, è il participio passato [...] di ambire ottenere l’ambìta ricompensa In casi come questi, quando si scrive è consigliabile segnare l’accento in modo da evitare possibili ambiguità. VEDI ANCHE accent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sommergere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sommergere Antonietta Bufano Significa " immergere ", e in questo senso proprio è adoperato sia all'attivo - Matelda abbracciommi la testa e mi sommerse / ove convenne ch'io l'acqua [del Lete] inghiottissi [...] causativo: " mi hanno fatto sprofondare ". In senso più estensivo, con " traslazione... presa da' sommersi in mare " (Castelvetro), il participio sostantivato è adibito a indicare tutti i peccatori (cui è dedicato l'Inferno, la prima canzon, ch'è d'i ... Leggi Tutto

specchiarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

specchiarsi [cond. pres. specchieria; partic. pass. ispecchiata] Emilio Pasquini Costantemente al riflessivo, manca in tutte le opere minori di D., oltre che nel Detto; presenta invece due occorrenze [...] , / vidi specchiarsi in più di mille soglie / quanto di noi là sù fatto ha ritorno (XXX 113). Così si dica del participio, con senso ancor più pregnante, in XIII 59: [quella viva luce] il suo raggiare aduna, / quasi specchiato, in nove sussistenze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali