• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

resurressito

Enciclopedia Dantesca (1970)

resurressito Il participio è stato ricostruito sulla base del perfetto latino, che aveva avuto grande fortuna in relazione ai noti passi evangelici, tanto che se n'era tratto perfino un sostantivo (‛ [...] il resurressi ' col valore di " la risurrezione "). In D., in contesto figurato, s'incontra il participio passato in Vn XIV 8 io, riposato... e resurressiti li morti spiriti miei, e li discacciati rivenuti a le loro possessioni, dissi; ed è ... Leggi Tutto

desolato

Enciclopedia Dantesca (1970)

desolato Lucia Onder Il participio passato compare, con valore aggettivale, in un unico luogo (Vn XXX 1), riferito a Firenze, desolata cittade da quando ha perduto Beatrice. Il significato di " spopolata [...] Ierem. Lament. 1, 1 " Quomodo sedet sola civitas plena populo! / Facta est quasi vidua domina gentium ". Con tale significato il participio è documentato in G. Villani X 39 " la piccola città di Imola quasi rimase distrutta di buona gente, e desolata ... Leggi Tutto

condotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

condotto (condutto) Lucia Onder Participio passato di ‛ condurre ', con valore di sostantivo: vale " guida ", " scorta ": Cv I XI 21 questo prezioso volgare... s'è vile in alcuna [cosa], non è se non [...] conduit, " scorta "; altri, tra cui il Blanc (Vocabolario Dantesco) e Siebzehner-Vivanti (Dizionario della D.C.), considerano c. participio passato e commentano " guidato dietro a quegli, cioè da Virgilio ". In Fiore XXVIII 13 porte caditoie v'avea ... Leggi Tutto

passionato

Enciclopedia Dantesca (1970)

passionato Antonio Lanci Participio passato esclusivo del Convivio; ha il significato di " dominato ovvero influenzato da passione ". È usato due volte con l'ausiliare ‛ essere ', in costrutti passivi: [...] III VIII 10 essere passionata, X 1 era passionata; in VIII 18 passionato ha valore di participio sostantivato. Quattro volte, sulle otto in cui si registra, è riferito ad ‛ anima ': II X 5 l'anima passionata (di temenza); III VIII 10 di nulla di ... Leggi Tutto

vedovato

Enciclopedia Dantesca (1970)

vedovato Emilio Pasquini Participio passato con valore attributivo (latino viduatus, viduare, da Virgilio a Columella, Svetonio, Tertulliano); occorre in un luogo del Convivio (II II 2): passionata [...] dissolvere, nonostante ogni sforzo. Non a caso la vulgata recava l'aggettivo faciliore ‛ vedova ' al posto del participio, che pertanto risulta assente nei vocabolari. Tuttavia, di contro al valore mutuato dal latino (" orbato ", " spoglio ", o ... Leggi Tutto

assolvere

Enciclopedia Dantesca (1970)

assolvere [participio assolto, asciolto e assoluto] Luigi Peirone Il verbo è usato due volte nel senso specifico dell'assoluzione sacramentale: finor t'assolvo, e tu m'insegna fare / sì come Penestrino [...] l.); la intellettuale vertude sia bene astratta e assoluta da ogni ombra corporea (Cv IV XXI 8). Nella forma del participio ‛ asciolto ' (assolti nell'edizione del '21) ricorre in Pd XXXII 44 ché tutti questi son spiriti asciolti / prima ch'avesser ... Leggi Tutto

scoperchiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

scoperchiato Lucia Onder Participio passato con valore di aggettivo, che significa " privato del coperchio ", quindi, detto dell'avello da cui emergono Farinata e Cavalcante, " aperto ", " scoperto [...] questa sede ‛ senza coperchio ' ", perché già al principio del canto D. aveva detto che son levati / tutt'i coperchi. Il participio va riferito a ombra, che è " scoperta alla vista (cioè: visibile) insino al mento ": qui si ha dunque un esempio del ... Leggi Tutto

disdetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

disdetta (disdetto) Del participio femminile sostantivato di ‛ disdire ' (v.), che ricorre in Rime XCIII 11 s'ella è donna che porti anco vetta, / sì 'n ogni parte mi pare esser fiso / ch'ella verrà a [...] che disdetta / di mala fama ch'altri di lui suona (vi si osservi il contrasto disdetta - suona). La forma del participio maschile sostantivato è solo nel Fiore, con il significato di " smentita ", " scusa " (no gli bisogna di far gran disdetti, CXXV ... Leggi Tutto

convolto

Enciclopedia Dantesca (1970)

convolto Lucia Onder Participio passato di ‛ convolgere ', in If XXI 46 Quel s'attuffò, e tornò sù convolto; / ma i demon che del ponte avean coperchio, / gridar... Il valore del termine è piuttosto [...] dal sotto in su... capovolto ", perciò anche " raggomitolato su se stesso " (quest'ultimo valore è nel participio latino convolutus). La prima interpretazione giustificherebbe la sacrilega e irriverente allusione dei diavoli che paragonano il Santo ... Leggi Tutto

chinato

Enciclopedia Dantesca (1970)

chinato Riccardo Ambrosini Participio passato sostantivato; il significato della voce, attestata soltanto in If XXXI 137 (Qual pare a riguardar la Carisenda / sotto 'l chinato, quando un nuvol vada [...] lato, dov'ella pende ". Nei versi finali del canto il verbo‛ chinare ' (v.) ritorna due volte, di cui una al participio chinato ' (vv. 140 e 144). Forma rarissima nell'italiano (fu ripresa soltanto, nello stesso costrutto dantesco, dal Pascoli [Prose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali