• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

pacificare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pacificare In Pg V 56 fora / di vita uscimmo a Dio pacificati, il participio passato è usato con valore di aggettivo, nel senso di " riconciliati con Dio ", " in pace con Dio ", quindi " in grazia di [...] Dio ". Con lo stesso valore di " riconciliare " in Fiore XXXV 14 tosto t'avrò co llei pacificato. V. anche APPACIFICARE ... Leggi Tutto

sferzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sferzare Domenico Consoli " Infliggere colpi di ferza ", " frustare ". Con valore proprio e al participio passato sostantivato per indicare i ruffiani e i seduttori, in riferimento alla loro pena: Quando [...] noi fummo là dev'el vaneggia / di sotto per dar passo a li sferzati (If XVIII 74; cfr. i vv. 35-36 vidi demon cornuti con gran ferze, / che li battien crudelmente di retro; e il v. 46 quel frustato). L'allusione ... Leggi Tutto

discretivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

discretivo Vincenzo Laraia Il termine è recepito dalla bassa latinità: discretivus (da discretus, participio passato di discernere) che traduceva il greco διαχριτιχός, con riferimento al potere ‛ risolutivo [...] ' della mente. Significa " che ha la capacità di far discernere, distinguere ": " Giudizio discretivo potrebbe chiamarsi quello che afferma la distinzione tra due oggetti e l'atto stesso in cui la mente ... Leggi Tutto

Ecumenismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ecumenismo Giovanni Filoramo Origine del termine Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] termine indica dunque l'insieme della terra abitata. Si tratta di un termine attestato già nel greco classico. Nel corso del IV secolo d.C., a partire dal concilio di Nicea del 325, in ambito cristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CHIESA EPISCOPALE AMERICANA – CHIESA ORTODOSSA D'ORIENTE – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO VATICANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecumenismo (11)
Mostra Tutti

legare

Enciclopedia Dantesca (1970)

legare Andrea Mariani Il verbo, di uso abbastanza largo, ricorre spesso nella forma del participio, per lo più predicato. Non frequente il senso oggi comune, che è anche il più proprio, di " stringere [...] giustizia qui stretti ne tene, / ne' piedi e ne le man legati e presi (si noti l'efficacia dell'accostamento dei tre participi stretti, legati, e presi): " come di là fummo... tegnenti e cupidi, così qui stretti e legati semo nelle mani, con le quali ... Leggi Tutto

nascondere

Enciclopedia Dantesca (1970)

nascondere [partic. pass. nascosto e nascoso] Freya Anceschi Nelle 47 occorrenze, incluse quelle del participio passato con valore di aggettivo, dedotte dalle ultime edizioni critiche (un certo numero [...] d'agente: l'aspetto di Dio manifesta, senza nulla nascondere, tutto ciò che in lui è contemporaneamente presente. Il participio passato, con valore di aggettivo, è più frequente nella variante antica ‛ nascoso '. Col significato proprio di " celato ... Leggi Tutto

INERENTE A O INERENTE?

La grammatica italiana (2012)

INERENTE A O INERENTE? Inerente, ‘che riguarda, che è in relazione con’, è un participio presente usato con valore aggettivale e, proprio come il verbo intransitivo da cui deriva, inerire, regge la preposizione [...] qualcuno, *inerente qualcosa è scorretto, ma molto comune nell’uso burocratico, perché modellato su altri participi presenti usati con valore aggettivale, come riguardante, implicante, concernente, che – provenienti da verbi transitivi – reggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sotterrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sotterrare Luigi Blasucci Il verbo è usato, nel senso di " nascondere sotto terra ", come participio-aggettivo, in Cv I IX 6 l'oro, le margarite e li altri tesori che sono sotterrati, all'interno di [...] una similitudine a cui non è forse estraneo il ricordo di similitudini o parabole evangeliche: Matt. 6, 19 " Nolite thesaurizare vobis thesauros in terra "; 13, 44 " Simile est regnum caelorum thesauro ... Leggi Tutto

costringere

Enciclopedia Dantesca (1970)

costringere Lucia Onder Il significato proprio di " stringere insieme ", " legare insieme ", si riscontra nel participio passato: con riferimento alla pena dei dannati, in If XI 21 ma perché poi ti [...] basti pur la vista, / intendi come e perché son costretti, e, in Pd XXIX 57, detto di Lucifero, da tutti i pesi del mondo costretto, " compresso ", " stretto tutto attorno dai pesi del mondo al centro ... Leggi Tutto

seppellire

Enciclopedia Dantesca (1970)

seppellire [partic. pass. seppellito, sepolto e sepulto] Mirella Sabbatini Occorre in D. solo il participio passato, in funzione sia attributiva, sia predicativa. In senso proprio il verbo appare in [...] Pg III 25 Vespero è già colà [a Napoli] dov'è sepolto / lo corpo dentro al quale io facea ombra, e VII 6 fur l'ossa mie per Ottavian sepolte: D. allude al corpo di Virgilio che, per ordine di Ottaviano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali