• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Lingua [244]
Grammatica [173]
Lessicologia e lessicografia [33]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [18]
Linguistica generale [17]
Biografie [16]
Diritto [10]
Storia [8]

commensurare

Enciclopedia Dantesca (1970)

commensurare . Forma latineggiante di ‛ commisurare ', da cum e il tema del participio mensus (da metior, " misurare "); ricorre una sola volta, posta in bocca all'imperatore Giustiniano. Vedi COMMISURARE. ... Leggi Tutto

essausto

Enciclopedia Dantesca (1970)

essausto Una sola volta, in rima, con valore di aggettivo, il participio è usato in Pd XIV 91 E non er'anco del mio petto essausto / l'ardor del sacrificio, ch'io conobbi / esso litare stato accetto [...] e fausto, nel senso di " esaurito ", " compiuto ", " consumato " ... Leggi Tutto

tempi composti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I tempi composti sono forme della ➔ coniugazione verbale costituite da un ausiliare + il participio passato del verbo: l’ausiliare contiene le informazioni grammaticali di tempo, ➔ aspetto, modo e ➔ persona [...] l’accordo di persona con il soggetto della frase (per es., tu hai letto, voi avete letto, ecc.). Anche il participio passato è però una forma morfologicamente flessa che nei tempi composti attivi con ausiliare essere richiede l’accordo di genere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICALIZZAZIONE – TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO

locare

Enciclopedia Dantesca (1970)

locare Antonio Lanci Verbo a bassa frequenza; si registra solo al participio passato (anche in unione con ‛ essere ') nel senso proprio di " collocare ", " porre ": Vn VIII 6 13 riguardava ver lo ciel... [...] / ove l'alma gentil già locata era; Pd XXVIII 20 quale stella par quinci più poca, / parrebbe luna, locata con esso [il punto del v. 16, Dio] / come stella con stella si collòca, cioè " collocata " vicino ... Leggi Tutto

ATTRIBUTO

La grammatica italiana (2012)

ATTRIBUTO Nell’analisi logica l’attributo è un aggettivo o un participio che concorda in genere, numero e funzione sintattica con il nome a cui si riferisce. L’attributo può riferirsi, in particolare: – [...] al soggetto Il gatto affettuoso fa le fusa – al nome del predicato (➔predicato nominale) Il gatto è un animale domestico – al complemento oggetto Il gatto fa molte fusa – a un complemento indiretto Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

domandatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

domandatore (domandatrice) Lucia Onder Deverbale da ‛ domandare '; con il valore del participio presente del verbo, compare soltanto in Cv IV XXV 5 li antichi regi ne le loro magioni faceano magnifici [...] lavorii d'oro e di pietre e d'artificio, acciò che quelli che le vedessero divenissero stupidi, e però reverenti, e domandatori de le condizioni onorevoli de lo rege. Il termine si riscontra anche in Bartolomeo ... Leggi Tutto

diffondere

Enciclopedia Dantesca (1970)

diffondere Andrea Mariani Il verbo appare sei volte (sempre nella forma del participio ‛ diffuso '), solo nel Purgatorio e nel Paradiso, ed è sempre in rima, tranne l'unico caso di Pd XXXI 61. È usato [...] vocabolo. In Pd XXXI 61, infine (Diffuso era per li occhi e per le gene / di benigna letizia) la costruzione del participio è latineggiante e i crudi latinismi sene e gene (vv. 59 e 61) accentuano il riecheggiamento di analoghi usi classici, che i ... Leggi Tutto

imprimere

Enciclopedia Dantesca (1970)

imprimere Vincenzo Valente . Ricorre solo nella Commedia, e solo nella forma del participio passato. Il senso letterale è " segnare un'impronta ", e può avere estensioni diverse: all'atteggiamento della [...] persona (avea in atto impressa esta favella, Pg X 43); a figura di sigillo (come cera da suggello, / che la figura impressa non trasmuta, XXXIII 80); al tono della voce (fue / la voce mia di grande affetto ... Leggi Tutto

impellere

Enciclopedia Dantesca (1970)

impellere Latinismo raro, che si trova adoperato solo nel passato remoto e nel participio. In D. ricorre soltanto impulse (" formazione dantesca non infelice, che ha il suo punto di partenza nel participio [...] impulso ", Parodi, Lingua 259), in rima con refulse e indulse: Pd XXVII 99 nel ciel velocissimo m'impulse, per indicare l'azione rapidissima con cui, per virtù di Beatrice, D. trasvola dal cielo delle ... Leggi Tutto

implicite, proposizioni

Enciclopedia on line

In sintassi, le proposizioni subordinate che hanno il predicato di modo ‘indefinito’ (infinito, participio, gerundio), contrapposte alle proposizioni esplicite: ‘camminando di questo passo, non arriveremo [...] mai’ (implicita); ‘se camminiamo di questo passo, non arriveremo mai’ (esplicita) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – PARTICIPIO – GERUNDIO – INFINITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 92
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali